La moda ferrarese ha una occasione in più
Grazie all’accordo sottoscritto con la Camera di Commercio di Prato, attiva anche nella nostra provincia la Vetrina Giovani Stilisti
FERRARA - Procede con grande ritmo l'attività della Vetrina Giovani Stilisti, la banca dati on-line riservata ai giovani creatori di moda con l'obiettivo di favorire l'incontro tra domanda e offerta di personale altamente qualificato nel settore della moda. Grazie all’accordo sottoscritto tra le Camere di Commercio di Ferrara e di Prato, infatti, anche le nostre imprese possono accedere gratuitamente e senza limiti alla Vetrina Internazionale Giovani Stilisti, già consultata da numerose imprese, non solo italiane, e suddivisa in 7 diversi comparti (PRET A PORTER, MAGLIERIA, SPORTSWEAR, INTIMO, ACCESSORI, CALZATURE, ALTA MODA) a seconda delle attitudini, degli interessi e delle capacità di ciascuno. Lo scopo è quello di fornire alle imprese che operano nel settore tessile-abbigliamento uno strumento in grado di soddisfare le esigenze di personale altamente qualificato attraverso un facile accesso alle professionalità disponibili sul mercato, evitando così inutili dispendi di tempo e di energie.
Attraverso la Vetrina sono consultabili le schede sintetiche di giovani stilisti provenienti dalle più accreditate scuole internazionali di moda, in possesso di spiccate attitudini professionali e di una formazione specifica su prodotti inediti, sull’innovazione nelle tecniche di lavoro e sulla sperimentazione di nuovi materiali. La Camera di Commercio provvede, in collaborazione con le associazioni territoriali di categoria, costantemente ad implementare la Vetrina, verificando la volontà degli stilisti di mantenere ed aggiornare i propri curriculum all’interno della banca dati, a garanzia della qualità e dell'affidabilità del servizio.
Ma come si accede alla Vetrina? Le imprese, dopo aver individuato attraverso le schede sintetiche on-line i profili più interessanti, inviano alla Camera di Commercio il modulo di richiesta contenente i nominativi prescelti. La Camera di Commercio provvede immediatamente a fornire la documentazione completa a propria disposizione. Gli stilisti, invece, compilano l'apposita richiesta di inserimento nella Vetrina e la restituiscono alla Camera di Commercio assieme ad un loro esauriente curriculum vitae (in italiano e inglese) e ad eventuale materiale grafico relativo a proprie creazioni.
Intanto, anche il Tessile ferrarese è nella morsa dei costi: l'impennata dei prezzi delle materie prime toglie il sonno alle 523 aziende (106 società di capitale, 157 società di persone, 252 ditte individuali e 8 cooperative/consorzi) della nostra provincia, che rappresentano poco più del 13 del settore manifatturiero. Ebbene, questa imprese rischiano di vedersi erodere i margini che stavano faticosamente recuperando grazie al rafforzamento del dollaro sull'euro che stava favorendo, in questi mesi, una ripresa - seppur lieve - dell'export. Uno scenario con il quale dover fare i conti e del quale si avvertivano i segnali già a partire dall'ultimo trimestre 2009. Uno scenario che rischia di cambiare le prospettive del «dopo-crisi», e che ha all'origine cause diverse e interconnesse: il petrolio che ha ricominciato a correre, e la ripresa più rapida che altrove che sta interessando l'Asia, con Cina e India che fanno incetta di materie prime. E non solo di acciaio, ferro e altri metalli. Da soli, infatti, questi due Paesi acquistano l'85% della lana mondiale: il 70% la Cina e il 15% l’india.
Restare competitivi, insomma, è sempre più difficile: si può fare solo con alto valore aggiunto e l'innovazione perché sul fronte del servizio ai clienti, ad esempio, cinesi e indiani si stanno già attrezzando con punti di stock servite in Europa.
I moduli per accedere alla Vetrina sono scaricabili dal sito della Camera di Commercio di Ferrara www.fe.camcom.it