Primavera di scioperi, dal 26 tocca anche ad Air Portugal
A rischio 150.000 passeggeri, e dal 27 nuovo sciopero a British
LISBONA - Gran Bretagna, Germania, Italia, e ora anche in Portogallo arrivano proteste del personale delle compagnie aeree: uno sciopero di ben sei giorni dei piloti di Tap Air Portugal, dal 26 al 31 marzo, che secondo il vettore di bandiera del paese iberico rischia di far saltare 1.500 voli e coinvolgere 150.000 passeggeri. Come in Gb, anche in Portogallo la protesta innesca la reazione negativa del governo, con il ministro dell'Economia che vede a rischio il settore turistico. Da solo assicura circa l'8 oper cento dell'economia nazionale e l'imminente agitazione ha già causato crolli del 12 per cento sulle prenotazioni di alberghi nella riviera di Algarve, la meta turistica privilegiata.
A protestare sono gli 800 piloti di Tap Air Portugal: chiedono aumenti delle buste paga del 5,6 per cento, laddove l'azienda offre l'1,8 per cento. Il vettore conta una flotta di oltre 50 apparecchi, con cui serve 58 destinazioni tra 27 paesi europei, oltre ad Africa e Americhe.
Nel frattempo Bristish Airways ha fatto sapere che la sola prima ondata di scioperi di hostess e steward, tre giorni terminati ieri, è costata 21 milioni di sterline, oltre 23 milioni di euro. Sabato prossimo il personale volante tornerà a sua volta a incrociare le braccia, per quattro giorni, dopo che nel passato weekend l'iniziativa aveva creato disagi indiretti in tutta Europa. E se la prima ondata di agitazioni era stata preceduta da trattative dell'ultimo minuto adesso sindacato e azienda non si parlano nemmeno. Nei primi due giorni sono saltati il 50 per cento dei voli sulle tratte medie e brevi, ha riferito la società, mentre sulle lunge tratte i voli effettuati sono stati più elevati, il 78 per cento.
Meglio è andata ieri nel bel Paese, con Alitalia e Meridiana-Fly che hanno parlato di voli sostanzialmente regolari a dispetto di 4 ore di sciopero indetto da Filt Cgil, Ipa, Anpac, Avia e Sdl. I disagi sono stati scongiurati grazie a azioni preventive, tuttavia secondo i sindacati l'adesione tra le categorie coinvolte è stata massiccia.
- 15/02/2019 Alitalia, alla fine per salvarla serve sempre lo Stato
- 12/10/2018 Di Maio ha cambiato idea su Alitalia? E soprattutto, per l'Europa si può nazionalizzare?
- 12/10/2018 Una newco con Tesoro e Ferrovie: il progetto di Di Maio per far tornare lo Stato azionista di Alitalia
- 12/02/2018 Disastro Alitalia, ovvero quei 12,5 mld di soldi pubblici bruciati in 10 anni