31 luglio 2025
Aggiornato 04:00
Il Premier si conferma il più ricco del Parlamento

Berlusconi sempre più ricco

Il reddito del presidente del Consiglio cresce di 9 milioni di euro. Bersani invece perde 13 mila euro

ROMA - Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, si 'arricchisce' rispetto all'anno precedente. In base alla dichiarazione dei redditi, consultabile oggi alla Camera, il premier guadagna infatti circa 8,5 milioni in più. Nella dichiarazione Irpef del 2009 (relativa al periodo di imposta 2008) il reddito è di 23 milioni 57mila e 981 euro di reddito imponibile, mentre nel 2008 il Cavaliere aveva un reddito di 14 milioni e 532mila euro.

E' Gianni Letta invece il più ricco tra i componenti non parlamentari del governo. Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio ha dichiarato 1.315.186 euro di redditi imponibili. Guido Bertolaso, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla Protezione civile, dal canto suo, ha dichiarato 613.403 euro. L'anno precedente aveva dichiarato poco più di un milione di euro. Anche il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, supera i 600mila euro: reddito 2008 dichiarato 634.968.

BERSANI - Se il leader Pdl nell'anno nero della crisi si arricchisce di 9 milioni di euro, il segretario del Pd perde circa 13 mila euro in un anno. La sua dichiarazione Irpef del 2008, segnalava infatti un reddito imponibile di 163mila 551 euro. Tra l'altro, Bersani non risulta in possesso di beni immobili.

FINI - Il presidente della Camera Gianfranco Fini ha invece un reddito imponibile nella dichiarazione dei redditi 2009 di 141.176 euro. L'anno precedente aveva denunciato al fisco 105.633 euro. Da quando è diventato presidente della Camera, insomma, Fini avrebbe guadagnato circa 35 mila euro in più.

MINISTRI - E' il ministro della Difesa Ignazio La Russa il Paperone del governo dopo il premier: dalla sua dichiarazione dei redditi, infatti, risulta un imponibile di circa mezzo milione di euro, al contrario del 'povero' Angelino Alfano, che con i suoi 123.000 euro e spicci risulta essere il Paperino, di palazzo Chigi. Per il resto, tutti i ministri hanno redditi che si aggirano attorno ai 150.000 euro.
Nel dettaglio, La Russa ha dichiarato un imponibile di 517.078 euro; il ministro degli Esteri, Franco Frattini, 147.831; il ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini, 153.470; il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, 176.897; il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, 124.338; il ministro per i, Rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto, 162.674; il ministro per la Semplificazione normativa, Roberto Calderoli, 183.299; il ministro delle Infrastrutture, Altero Matteoli, 167.784; il ministro dei Beni Culturali, Sandro Bondi, 160.779; il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, 155.915; il ministro delle Riforme, Umberto Bossi, 156.405; il ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, 182.451; il ministro delle pari opportunità, Mara Carfagna, 149.146; il ministro del Turismo, Michela Brambilla, 312.389; il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Elio Vito, 153.247; il ministro per l'attuazione del Programma, Gianfranco Rotondi, 155.048; il ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, 152.405; il ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, 217.000; il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, 156.064; il ministro della Gioventù, Giorgia Meloni, 169.248, il ministro per i rapporti con la Ue, Andrea Ronchi, 153.072; il ministro dell'Agricoltura, Luca Zaia, 161.444.

SENATORI A VITA - E' l'ex governatore di Bankitalia, ex presidente del Consiglio e presidente emerito della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, quello che ha denunciato nel 2009 il reddito più alto fra i senatori a vita: 702.224 euro percepiti nell'anno fiscale 2008. Dietro di lui si piazza Giulio Andreotti, con 522.408 euro, seguito da Sergio Pininfarina con 487.226 euro, Oscar Luigi Scalfaro con 230.101 euro, Rita Levi Montalcini con 200.094 euro, Emilio Colombo con 170.339 euro dichiarati. Il più 'povero' è Francesco Cossiga, un altro ex capo dello Stato: nel 2008 ha percepito un reddito imponibile di 136.027 euro.