MDC: da Brunetta fuochi d’artificio e nessuna sostanza
L'associazione commenta così l’annuncio da parte del ministro del nuovo servizio «Vivifacile - La Pubblica Amministrazione per te»
ROMA - «Il ministro Brunetta continua a stupire. Praticamente non c’è mese che non annunci provvedimenti che rivoluzioneranno il rapporto tra Pubblica amministrazione e cittadini. Peccato che al di là del fumo resti ben poco arrosto». Il Movimento Difesa del Cittadino (MDC) commenta così l’annuncio da parte del ministro per la Pubblica amministrazione e l'Innovazione, Renato Brunetta, del nuovo servizio «Vivifacile - La Pubblica Amministrazione per te».
«Adesso – spiega MDC - è la volta della «convergenza tra telefonia fissa, mobile e Internet». Ma il ministro millanta servizi che non potrà dare: chi comunicherà ai genitori le assenze dei figli dalla scuola? E a proposito di fisco, lo sa il ministro che i cittadini non riescono a sapere dal sito di Equitalia cosa contengono le cartelle esattoriali che devono pagare? E che non si possono controllare le multe neppure nei grandi Comuni, a parte rari casi? E che non si può prenotare quasi nulla negli uffici del Comune di Roma? A proposito di mobilità: lo sa il ministro che solo su meno del 10% delle paline degli autobus si hanno le informazioni elettroniche sui mezzi in arrivo? E che neppure in tutte le fermate della metro A e B di Roma si possono sapere i minuti di attesa? Lo sa Brunetta che i cittadini extracomunitari in attesa del permesso di soggiorno lo ricevono quando è già scaduto? Per non parlare del bluff della millantata «class action» nella P.A., che non è altro che un reclamo senza nessun risarcimento danni per il cittadino che ha subito il disservizio»!
«Allora, ministro, - conclude il Movimento Difesa del Cittadino - meno annunci e meno illusioni! Cerchi di migliorare qualcosa concretamente, come per Equitalia, le multe, le paline, i permessi di soggiorno, e già sembrerà una vera rivoluzione».
- 30/08/2020 Lotta all'evasione fiscale? Gli sprechi dello Stato valgono il doppio (200 miliardi all'anno)
- 07/06/2018 L'Ue bacchetta ancora l'Italia sui pagamenti: due mesi di tempo o finiamo davanti alla Corte di giustizia
- 23/12/2017 Contratto Statali: il Governo trova i fondi per firmare l'accordo
- 07/12/2017 Bruxelles bacchetta l'Italia e la deferisce alla Corte di giustiza europea per i debiti della PA