Confagricoltura Veneto da Manzato per sostenere le ragioni dei produttori di tabacco
Il comparto comprende circa 500 aziende agricole ad elevata meccanizzzione, per una superficie di oltre 7.300 ettari
VENEZIA - A sostegno ed in concomitanza della manifestazione nazionale della filiera tabacchicola, in programma domani a Roma a Piazza Montecitorio e presso i ministeri delle Politiche agricole e del lavoro, una delegazione di Confagricoltura Veneto sarà ricevuta nella sede della Giunta regionale a Palazzo Balbi dal vicepresidente Franco Manzato.
«Il nostro intento» spiega il presidente di Confagricoltura Veneto Guidalberto di Canossa che guiderà la delegazione, composta anche dal vicepresidente nazionale Antonio Borsetto, dal direttore regionale Sergio Bucci e da Sante Bissaro in rappresentanza dei produttori «è quello di invitare la Regione a sostenere in sede nazionale le ragioni di un comparto fondamentale per l'economia agroalimentare veneta in termini di occupazione e di reddito prodotto come quello tabacchicolo». «E' necessario, infatti» continua di Canossa «affrontare con senso di responsabilità la situazione venutasi a creare con la fine del regime degli aiuti UE alla produzione e fare in modo che le risorse già stanziate per il comparto siano sbloccate e messe a disposizione dei produttori».
«La Regione ha già mostrato sensibilità» conclude il presidente di Confagricoltura Veneto «attivando un'azione agroambientale riservato ai tabacchicoltori all'interno del Programma di Sviluppo Rurale; ora, però, vogliamo sollecitarla a far valere il suo peso politico a livello nazionale ed europeo affinché il comparto del tabacco, e tutta la filiera che da esso trae vita, non vengano abbandonati a se stessi. La riunione in programma l'11 marzo a Bruxelles per definire le misure agroambientali destinate al comparto tabacchicolo, infatti, deve risolversi positivamente, con l'adozione di interventi in linea con le esigenze degli agricoltori, tali da permettere alle aziende di continuare a produrre e agli occupati di conservare il posto di lavoro».
- 17/03/2014 A Padova l'Osservatorio per la lotta al contrabbando di tabacchi
- 13/12/2013 Guerra del fumo, le multinazionali del tabacco intimidiscono i Paesi poveri
- 07/06/2013 I big del tabacco puntano sulle sigarette elettroniche
- 21/11/2011 Australia, la Philip Morris: no a uniformare i pacchetti di sigarette