La cedolare secca per la provincia dell’Aquila è inutilizzabile
La Federazione abruzzese della Confedilizia denuncia l’impraticabilità della norma della Finanziaria
L'AQUILA - La Federazione abruzzese della Confedilizia denuncia l’impraticabilità della norma della Finanziaria di quest’anno che ha previsto la possibilità di tassare tramite una cedolare secca del 20%, ma solo per il 2010, i contratti di locazione agevolati stipulati tra persone fisiche nella provincia dell’Aquila.
La caratteristica di questa tipologia di contratti, infatti, è quella di avere una durata di cinque anni (tre anni, più due di rinnovo) e canoni inferiori a quelli di mercato, in quanto fissati sulla base di accordi fra organizzazioni dei proprietari e degli inquilini. La limitazione ad un solo anno, il 2010, della tassazione al 20%, rende pertanto nei fatti inutilizzabile tale strumento, posto che nessun proprietario sarà disposto a impegnarsi in un contratto a canone calmierato della durata di cinque anni – in un territorio così difficile – in cambio di una riduzione fiscale limitata al solo primo anno.
Alla luce di quanto sopra – e al fine di rendere per lo meno plausibile la connotazione di «sperimentalità» con la quale il Governo ha presentato la misura varata per la provincia dell’Aquila – la Confedilizia abruzzese chiede a Governo e Parlamento di intervenire urgentemente (se del caso, attraverso un emendamento al decreto Milleproroghe attualmente all’esame della Camera) nel senso di estendere a cinque anni il periodo di applicazione della cedolare per i contratti stipulati nel corso del 2010. Solo in questo modo – conclude la Federazione Abruzzo della Confedilizia – si potrà almeno sperare di vedere applicata concretamente una misura che altrimenti rimarrebbe puramente «virtuale».
- 19/08/2022 Tasse al 43% del Pil, in 15 anni 4 punti in più
- 24/06/2022 Superbonus, il Fisco chiede alle banche elevata sorveglianza contro le frodi
- 02/03/2022 Catasto, a un passo dalla crisi di governo: Lega e Forza Italia, «no» a Mario Draghi
- 01/07/2021 «Tagliare Irpef a classe media e la tassa sui capital gain». Via libera alla proposta delle Camere