Pensioni più leggere dal 2010
Riduzione che va dal 6,38% per chi può mettersi in pensione a 57 anni, all'8,41% per chi si ritira a 65 anni
ROMA - Pensioni più «leggere» a partire dal 2010 ma con misure incostituzionali. I sindacati puntano il dito contro i nuovi coefficienti di calcolo delle pensioni che a partire da quest'anno renderanno i «neo-pensionati» più poveri dei propri predecessori. Da gennaio sono entrati infatti in funzione i nuovi coefficienti per il calcolo dei trattamenti quantificati con il sistema misto o interamente contributivo che, rispetto ai valori in vigore fino al 31 dicembre di quest'anno, porteranno una riduzione che va dal 6,38% per chi può mettersi in pensione a 57 anni, all'8,41% per chi si ritira a 65 anni. Il «taglio» aumenta con il crescere dell'eta' perché, dal punto di vista statistico con il passare degli anni aumentano le possibilità di una lunga vita.
Provvedimenti decisamente non graditi ai rappresentanti dei lavoratori che non usano mezzi termini per definirli fuorilegge. «Buona parte delle misure - sottolinea Morena Piccinini, segretaria confederale Cgil - sono incostituzionali perché il governo sta dicendo alle persone che andranno in pensione che prenderanno di meno. Non è il momento di programmare provvedimenti che impoveriranno le pensioni già impoverite da tempo. I provvedimenti dovevano essere anticipati, mentre il governo coglie gli elementi più negativi per rendere la situazione delle pensioni ancora più negativa di quella che e', e ricordiamo che la maggioranza sono donne».
Tornando al calcolo delle nuove pensioni emerge che dai nuovi coefficienti sono, invece, esclusi coloro che avendo 18 anni di contributi al 31 dicembre '95 restano agganciati anche per gli anni a venire al calcolo retributivo. Invece, sono interessati ai nuovi coefficienti coloro che hanno diritto a una pensione di vecchiaia (o tutta contributiva per opzione o calcolata con il sistema misto).
La pensione di anzianità (che richiede 35 anni di contributi) con una quota contributiva, invece, scatterà solo dal 2014-2015.
- 21/06/2020 Pasquale Tridico: «Non so se il MES sarà usato, ma ciò che serve è la BCE»
- 14/02/2019 Bankitalia: «Far andare in pensione prima non risolve i problemi»
- 08/01/2019 Quota 100, la denuncia della Cgil: dipendenti pubblici aspetteranno 8 anni per la liquidazione
- 05/12/2018 Ecco l'«effetto Fornero»: dal 2012 pensioni calate del 3,9%