Gettito IRAP copre 40% spesa sanitaria nazionale
Incidenza molto elevata nelle regioni del nord: in Lombardia il 65,3%
ROMA - Il gettito Irap copre quasi il 40% della spesa sanitaria nazionale. A rilevarlo, dati alla mano, è la Cgia di Mestre che si chiede come, una volta ridotta o abolita l'imposta sulle attività produttive, si potrà garantire la sostenibilità del sistema sanitario.
A fronte di una spesa sanitaria nazionale prevista dalle Regioni pari a 98,39 mld di euro, secondo i dati del 2007, il gettito Irap, pari a 38,53 mld, ha coperto il 39,2% della spesa totale. Pertanto, sono circa 60 i miliardi di cui la fiscalità generale si è fatta carico per coprire la parte non compensata dal gettito Irap. In particolare con l`applicazione dell`addizionale Irpef regionale, il pagamento dei ticket sanitari e la compartecipazione delle Regioni all`Iva.
A livello territoriale, sottolinea la Cgia in una nota, le differenze sono fortissime. Se nel Mezzogiorno il tasso di copertura della spesa sanitaria garantito dal gettito Irap è molto modesto (in Sicilia il 26,5%, in Sardegna il 25,3%, in Puglia 24,5%, in Basilicata il 19,5%, in Calabria il 19,1% e in Molise il 14,1%), al Centro Nord, invece, è molto elevato: in Lombardia l`incidenza del gettito Irap sul totale della spesa raggiunge il 65,3%, in Veneto il 48%, nel Lazio il 44,6%, in Toscana il 42% e in Emilia Romagna il 41,5%.
«Dati importanti - commenta Giuseppe Bortolussi segretario della CGIA di Mestre - che ci impongono un interrogativo. Con l`eventuale abolizione dell`imposta sulle attività produttive proposta dal Premier come si potrà garantire la sostenibilità economica del nostro sistema sanitario». Inoltre, si chiede Bortolussi, «visto che l`Irap è praticamente un imposta regionale, la sua eventuale abolizione avvantaggerebbe sicuramente le imprese centro/settentrionali ma metterebbe a repentaglio la tenuta dei sistemi sanitari regionali e in particolare di quei territori che hanno ormai raggiunto degli standard qualitativi dei servizi offerti ai cittadini veramente ragguardevoli. Appare scontato che l`eventuale eliminazione dell`Irap dovrà essere compensata dall`introduzione di altre imposte».
- 19/08/2022 Tasse al 43% del Pil, in 15 anni 4 punti in più
- 24/06/2022 Superbonus, il Fisco chiede alle banche elevata sorveglianza contro le frodi
- 02/03/2022 Catasto, a un passo dalla crisi di governo: Lega e Forza Italia, «no» a Mario Draghi
- 01/07/2021 «Tagliare Irpef a classe media e la tassa sui capital gain». Via libera alla proposta delle Camere