Scandalo adulterazione formaggi, si apre il processo a Cremona
Lo rende noto l'associazione Altroconsumo, che è parte offesa nel processo ed è presente in aula
CREMONA - Al via oggi il processo a Cremona sullo scandalo dei formaggi adulterati. Dieci persone rinviate a giudizio, tra imprenditori privati e funzionari pubblici della locale azienda sanitaria. Contestati i reati di adulterazione di sostanze alimentari, abuso d'ufficio e falso in atto pubblico.
L'attività sotto accusa, documentata dal 2004 al 2007, aveva risvolti nauseabondi: scarti di prodotti lattiero-caseari, destinati allo smaltimento o all'alimentazione animale, trattati e mescolati a formaggi destinati al consumo umano e reimmessi nella catena distributiva.
Lo rende noto l'associazione Altroconsumo, che è parte offesa nel processo ed è presente in aula. Commenta il presidente Paolo Martinello:«In questa vicenda sono stati ridotti in poltiglia la tutela della salute dei consumatori, le regole nell'agire di imprese produttive e distributive, il ruolo di garante e controllore super-partes dell'azienda sanitaria pubblica».
La Guardia di Finanza, che per prima ha fatto luce sul mercato nero e putrescente degli scarti - si legge in un comunicato dell'Associazione - ha potuto documentare l'utilizzo di prodotti avariati e l'amalgama con muffe, inchiostri, residui di plastica, vermi, escrementi di roditori.
Gli amministratori e i responsabili delle due società private accusate dell'attività di adulterazione, la Tradel srl e la Megal spa sottolinea Altroconsumo - hanno potuto agire indisturbati grazie alla connivenza di cinque funzionari pubblici del dipartimento di prevenzione veterinaria dell'Asl di Cremona. Controllato e controllore come topi nel formaggio, dati i lauti guadagni che provenivano dal riciclaggio degli scarti.
- 11/11/2018 Carne e pesce mal conservati, sequestrati 27 kg di cibo in un noto ristornate-pizzeria
- 19/10/2018 Conclusa l'operazione Estate tranquilla 2018, tutte le incredibili violazioni emerse dai controlli dei Nas
- 14/06/2018 Falsi alimenti bio in tavola, a rischio 6 italiani su 10
- 27/11/2017 Frodi alimentari: paura a tavola per 2 italiani su 3