23 agosto 2025
Aggiornato 10:30
Eventi. Enogastronomia

«Festivol – Trevi tra olio, musica, arte e papille»

Il 7 e 8 novembre Trevi celebra la prima spremitura con la terza edizione della manifestazione

Trevi si animerà il 7 e 8 novembre con la terza edizione di «Festivol, Trevi tra olio, musica, arte e papille», la rassegna dedicata alle eccellenze alimentari ed artistiche della città. Organizzata dal Comune di Trevi, Festivol ha, come indiscusso protagonista, l'Olio Extravergine d'Oliva DOP Umbria di cui si festeggerà la prima spremitura. La fragranza dell’olio extravergine di oliva invaderà per due giorni i vicoli e i luoghi più suggestivi di Trevi.

Le bruschette servite nella centralissima piazza Mazzini saranno condite con gli oli Dop dell’Umbria e in piazza troveranno spazio gli stand espositivi dei presidi Slow Food umbri come il Sedano Nero di Trevi, la Fagiolina del Trasimeno e la Roveja di Cascia, oltre a quelli dell'Abruzzo (Pecorino di Farindola e Lenticchia di Santo Stefano di Sessanio, Canestrato di Castel del Monte), regione ospite di questa edizione. Saranno inoltre riproposti i presidi Slow Food delle regioni ospiti nelle precedenti edizioni: Lazio (il Caciofiore e la Marzolina) e Campania (il Pomodoro San Marzano e il Provolone del Monaco).

All’interno dei frantoi, dei palazzi, delle sale nobiliari, delle antiche corti e delle dimore storiche, inoltre, l’olio extravergine d’oliva umbro esalterà i sapori delle pietanze tradizionali preparate dai ristoratori di Trevi, accompagnate dai pregiati vini Doc e Docg dell’Umbria e in abbinamento a momenti musicali.

Ma durante i due giorni numerosi eventi culturali, con importanti concerti (piazza Mazzini, Teatro Clitunno) e mostre d’arte, si alterneranno in varie zone della città, che con il suo mare di 200.000 piante di ulivo è Città dell’Olio, Città Slow, Città Bio, Bandiera Arancione del Touring Club, uno dei Borghi più Belli d’Italia e possiede la Certificazione Ambientale Emas.

Tra le novità di quest'anno la possibilità di partecipare alla raccolta delle olive e la produzione dell'olio alla chiusa di Villa Fabri, storico sito cittadino inaugurato proprio durante l’edizione dello scorso anno e che anche quest’anno ospiterà numerose iniziative. Presso la Villa ci saranno anche i produttori di olio che incontreranno le osterie umbre e laziali segnalate dalla Guida di Slow Food.

Nell’edizione 2009 di Festivol sarà celebrato anche il cinquecentenario del prezioso organo monumentale della Chiesa di San Francesco, rarissimo esemplare superstite di quel tipo di organo che nel Rinascimento veniva definito «da muro» ed inoltre il più antico in Italia del secolo sedicesimo e tra i più antichi in Europa. La ricorrenza sarà celebrata con concerti di altissimo livello, che vedranno la presenza di organisti e cori polifonici di fama internazionale.

Maggiori informazioni su www.festivol.it