Alessandria: avvio Comunica
Poca carta per pochi mesi e poi solo la via telematica
ALESSANDRIA - L’avvio della Comunicazione Unica per la nascita dell’impresa, o più semplicemente Comunicazione Unica o Comunica, è stabilito a partire dal 1° ottobre 2009 dall’art. 23 del D.L. n. 78/2009, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 1° luglio 2009.
La Comunicazione Unica, come chiarito dalla legge istitutiva, ha valore quale assolvimento di tutti gli adempimenti amministrativi previsti per l’iscrizione al registro della imprese ed ha effetto anche ai fini previdenziali, assistenziali e fiscali nonché per l’ottenimento del codice fiscale e della partita IVA.
Il D.P.C.M. 6 maggio 2009, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 3 luglio 2009, a completamento delle norme già in vigore, ha individuato le regole tecniche per le modalità di presentazione della Comunicazione Unica alle Amministrazioni interessate che sono: ufficio registro imprese, agenzia delle entrate, INPS, INAIL, uffici dell’albo delle imprese artigiane e ministero del lavoro.
Dal 1° ottobre quindi le imprese (o gli studi professionali e le associazioni di categoria) dovranno utilizzare la procedura prevista dall’art. 9 del D.L. 7/2007 per la presentazione di tutte le istanze di iscrizione, modifica e cancellazione relative agli Enti interessati; è tuttavia prevista la facoltà per gli interessati di utilizzare ancora la normativa previgente per un periodo di ulteriori 6 mesi e quindi sino al 31 marzo 2010. Di conseguenza, dal 1° aprile 2010 tutte le comunicazioni di avvio dell’impresa dovranno essere presentate unicamente per via telematica all’ufficio del registro delle imprese.
La Camera di Commercio di Alessandria organizza incontri di formazione per i propri utenti, per il tramite della propria Azienda Speciale di Formazione ASFI.
- 30/08/2020 Lotta all'evasione fiscale? Gli sprechi dello Stato valgono il doppio (200 miliardi all'anno)
- 07/06/2018 L'Ue bacchetta ancora l'Italia sui pagamenti: due mesi di tempo o finiamo davanti alla Corte di giustizia
- 23/12/2017 Contratto Statali: il Governo trova i fondi per firmare l'accordo
- 07/12/2017 Bruxelles bacchetta l'Italia e la deferisce alla Corte di giustiza europea per i debiti della PA