24 aprile 2025
Aggiornato 12:30
Frodi alimentari

Sequestri NAS tutelano settori più in crisi

E’ quanto afferma la Coldiretti impegnata nell’ «operazione verità sulla spesa alimentare degli italiani»

ROMA - Non è un caso che le operazioni dei Nas abbiano interessato i settori come quello della frutta e del latte dove si è registrato un vero crollo dei prezzi alla produzione con la chiusura delle stalle e l’abbattimento di interi frutteti Made in Italy. E’ quanto afferma la Coldiretti impegnata nell’ «operazione verità sulla spesa alimentare degli italiani», in occasione della giornata di mobilitazione promossa dalle Associazioni dei Consumatori (Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori) in Piazza Montecitorio a Roma, nell’esprimere apprezzamento per l’operazione dei Carabinieri dei Nas su tutto il territorio nazionale a tutela del Made in Italy alimentare.

I sequestri di derivati della frutta, del latte e di altri alimenti confermano - sottolinea la Coldiretti - la necessità di tenere alta la guardia contro le frodi a tavola, che mettono a rischio la salute dei cittadini e fanno concorrenza sleale alle imprese che sono impegnate nel mantenere alti standard di qualità. Truffe, importazioni di falso Made in Italy e le speculazioni dal campo alla tavola sono - precisa la Coldiretti - i veri nemici dell’agroalimentare italiano che rappresentano un pericolo per le imprese ed i consumatori.

Il rischio di smercio di confezioni senza i necessari requisiti sanitari in prodotti che spesso sono anche i simboli dell'agroalimentare italiano assume un valore che - evidenzia la Coldiretti - va ben al di la della situazione specifica e va per questo combattuto con decisione. Con la crisi - conclude la Coldiretti - aumentano i rischi di frodi e sofisticazioni, un crimine particolarmente odioso perché si fonda soprattutto sull'inganno nei confronti di quanti, per la ridotta capacità di spesa, sono costretti a risparmiare sugli acquisti di alimenti.