3 ottobre 2025
Aggiornato 04:30
Trasporto aereo

SkyEurope: il 9 settembre 2009 si è aperta la procedura fallimentare

I crediti devono essere fatti valere entro 45 giorni. Il CEC Italia rende disponibili i moduli e offre la consulenza per l’insinuazione al passivo

Il Tribunale competente di Bratislava ha aperto la procedura fallimentare di SkyEurope. Il fallimento della compagnia ha delle ripercussioni anche su molti passeggeri italiani. Gli uffici di Roma e Bolzano del Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia forniscono informazioni su come i consumatori interessati possono far valere i propri crediti.

A causa di una perdurante crisi finanziaria a partire da giugno 2009 la compagnia aerea slovacca SkyEurope era stata sottoposta ad una procedura di ristrutturazione; il 1° settembre la compagnia aerea aveva poi sospeso le proprie attività (si veda il nostro precedente comunicato stampa del 01/09/2009). Ora il Tribunale competente di Bratislava ha aperto la procedura fallimentare, nominando l’Ing. Emil Cerevka quale curatore fallimentare. Con la pubblicazione del provvedimento nella data di ieri, 9 settembre, inizia a decorrere il termine di 45 giorni per l’insinuazione dei crediti al passivo fallimentare.

Quei consumatori che avevano già presentato le loro richieste nel processo di ristrutturazione, le devono presentare nuovamente; i crediti che non erano ancora stati registrati nel processo di ristrutturazione, possono essere ancora presentati.

Quali crediti possono essere fatti valere dai consumatori?
Se il volo è stato annullato, i consumatori hanno diritto al rimborso del prezzo del biglietto e anche al pagamento della compensazione pecuniaria (a seconda della distanza, tra 250-600 Euro) in conformità a quanto previsto nel Regolamento (CE) sui diritti dei passeggeri aerei. Attenzione: se tra la comunicazione della cancellazione del volo e la data di partenza prevista sono passati più di 14 giorni, non vi è alcun diritto al pagamento della compensazione pecuniaria.

Oltre a ciò, i consumatori hanno diritto anche ai seguenti risarcimenti supplementari: spese per il mezzo di trasporto alternativo, spese per soggiorni in albergo dei quali non si è potuto usufruire, risarcimenti per ritardi o smarrimenti di bagagli – sempre che queste spese siano riconducibili al comportamento colpevole di SkyEurope.

Come presentare domanda di ammissione al passivo fallimentare?
Non vi sono spese giudiziali da pagare. La domanda di ammissione al passivo fallimentare può essere presentata - ai sensi dell'articolo 42, comma 2 del Regolamento (CE) n. 1346/2000 – anche in italiano. Il giudice può però chiedere una traduzione, cosa che produrrebbe ulteriori costi! Per questo motivo è consigliabile utilizzare il modulo slovacco. Esso deve essere compilato in originale, per un totale di 3 domande (1 per il Tribunale, 2 per il curatore fallimentare) che devono essere firmate tutte (non inviare quindi delle copie)!

Per coloro che avevano pagato il biglietto con la carta di credito, attualmente alcune società di carte di credito stanno rimborsando i biglietti, pur non essendo obbligati a farlo.

Allo stato attuale non è possibile fare previsioni sull’esito della procedura fallimentare e sull’ammontare degli eventuali rimborsi.

Maggiori informazioni sulla procedura fallimentare e la modulistica necessaria, compresi modelli di esempio, sono disponibili presso le sedi di Roma e Bolzano del CEC Italia.