1 settembre 2025
Aggiornato 06:30
Presentazione del volume «La terra siamo noi»

In 2009 più giovani imprese agricole che industriali

E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti

ROMA - Nel 2009 sono nate più imprese agricole che industriali. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti divulgata in occasione della presentazione da parte del Ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia del volume «La terra siamo noi», una raccolta di foto che descrive l’agricoltura italiana attraverso i volti di chi la vive ogni giorno.

Le elaborazioni Coldiretti su dati Infocamere confermano il ruolo anticiclico del settore primario, che nel primo semestre di quest'anno ha visto nascere 18.863 imprese in agricoltura contro le 15.556 dell'industria. Numeri dai quali emerge - sottolinea la Coldiretti - la capacità di crescita e innovazione del settore che sta attraversando una fase di profondo cambiamento grazie all'ampliamento del campo di attività dalla semplice coltivazione ed allevamento a quella di trasformazione e vendita, ma di cura dell'ambiente, didattiche, ricreative e sociali.

Imprese innovative - Alla scomparsa di molte aziende marginali fa da contraltare - continua la Coldiretti - la nascita di imprese estremamente innovative spesso condotte da giovani che rispondono alle nuove domande di sicurezza alimentare e ambientale dei cittadini. In Italia sono quasi centomila i giovani under 35 che hanno scelto di porsi alla guida di aziende agricole che rappresentano la componente più dinamica dell’agricoltura italiana.

Secondo l’indagine della Coldiretti le aziende agricole dei giovani under 35 possiedono, infatti, una superficie superiore di oltre il 54 per cento alla media ( 9,4 ettari rispetto alla media nazionale di 6,1), un fatturato più elevato del 75 per cento della media (18.720 Euro rispetto alla media nazionale di 10.680) e il 50 per cento di occupati per azienda in più. Inoltre - continua la Coldiretti - le giovani leve della campagna hanno una maggiore propensione al biologico (3,7 per cento delle aziende rispetto alla media nazionale di 2,1 per cento), ma incontrano qualche difficoltà nell’acquisto del capitale terra che solo nel 54 per cento dei casi è in proprietà rispetto al 74 per cento della media nazionale.

I GIOVANI UNDER 35 NELLE CAMPAGNE ITALIANE
Numero di aziende 107mila (più di un quinto di quelle europee)
Conduzione femminile 25 %
Superficie media per azienda 9,4 ettari (oltre 54% in più della media nazionale)
Fatturato medio per azienda 18.720 (75% in più della media nazionale)
Proprietà terra 54 % (contro il 74% della media nazionale)
Fonte: Elaborazione Coldiretti su pubblicazione Eurostat