23 agosto 2025
Aggiornato 08:00

I Centenari e le aziende storiche di Salerno

Sono quattro le aziende salernitane afferenti alla prestigiosa associazione, ma il numero è destinato a crescere

Con quattro aziende storiche Salerno partecipa al progetto de I Centenari, l’associazione che riunisce solo  quelle imprese campane che da almeno cento anni o tre generazioni sono nelle mani di una stessa famiglia. Un’associazione importante, nata per tutelare le aziende storiche della regione che sono esempio di imprenditorialità sana e longeva e fiore all’occhiello della nostra economia.

Tra passato antico e fiero e progetti d’avanguardia, Salerno non poteva mancare in questo elenco: sono 4 le aziende iscritte all’associazione, ma il numero è destinato a crescere. Sono infatti al vaglio del direttivo nuove domande di adesione: solo le imprese in buono stato di salute e che dimostrano di contribuire allo sviluppo locale sono infatti ammesse nell’associazione.

Presidente dell’associazione è proprio Antonia Autuori, amministratore delegato di una delle realtà industriali più antiche e influenti di Salerno e d’Italia: dal 1871 l’agenzia marittima Michele Autuori srl ha segnato le tappe storiche del commercio nel Mediterraneo  contribuendo negli anni ’60 allo sviluppo delle infrastrutture del porto di Salerno. La città è protagonista nei traffici marittimi ma non solo, e anche altri settori hanno aderito all’iniziativa. Cianciullo marmi: vero e proprio volano di sviluppo per la zona industriale, l’azienda ha esportato il proprio know how anche oltre i confini regionali, a Tivoli e a Carrara, diffondendo l’immagine produttiva di Salerno nei centri d’eccellenza del settore. De Luca industria grafica e cartaria ha trasformato l’esperienza nata nel 1910 a Amalfi, nella Valle dei mulini, in realtà industriale di successo e rinomata qualità. Non manca l’eccellenza artigianale con l’alta pasticceria di Pantaleone, casa fondata nel 1898 come «accreditata dolceria e fornitrice di Casa Reale». Tappa obbligata per cittadini e turisti a passeggio nel centro storico di Salerno, la pasticceria è ospitata nei locali dalle volte a botte di quella che un tempo era la chiesa delle anime del purgatorio.

Custodi della storia ed esempi di impresa sana e coerente: aziende operose e longeve che, malgrado l’incipiente globalizzazione, continuano la propria tradizione familiare. Rispetto per la qualità del prodotto, onestà intellettuale, know-how trasmesso alle generazioni future, buono stato di salute finanziaria e volontà di mettersi in discussione per crescere sono le caratteristiche comuni a queste aziende che rappresentano una ricchezza inestimabile per il territorio.

L’associazione
L’associazione I Centenari - Associazione Aziende Storiche Familiari Campane riunisce dal 2001 le imprese campane, attive da cento anni o più e che da cento anni o da almeno tre generazioni siano nelle mani della stessa famiglia. Obiettivo dell’associazione è promuovere iniziative ed interventi legislativi a tutela delle aziende storiche, intese come modelli di economia positiva, longevità, professionalità e sviluppo del territorio. Su www.assocentenari.it è consultabile l’elenco completo delle aziende centenarie.
«Nata per promuovere la tradizione imprenditoriale campana d’élite, fatta di marchi di altissima qualità ed eccellenza, che rappresentano un biglietto da visita, un fiore all’occhiello dell’economia locale e nazionale, la nostra associazione vuole essere punto di riferimento per le imprese storiche della regione»,
 spiega il presidente Antonia Autuori. «Tutelare le imprese storiche di tradizione familiare significa, infatti, difendere valori etici e morali che danno spessore e qualificano l’occupazione e la specializzazione, dando stabilità al tessuto sociale del territorio; significa riconoscere l’importanza di una conoscenza professionale centenaria, testimoniata da realtà aziendali solide e riconosciute sul mercato. A tal fine I Centenari si prefiggono l’obiettivo di proporre e compiere azioni a supporto degli interessi delle aziende associate, di dare impulso ad una serie di iniziative per lo sviluppo e la crescita della nostra economia e di promuovere modifiche legislative indirizzate a potenziare e tutelare le imprese di più antica tradizione ed i loro proprietari».