Via libera della Commissione alla joint venture SGL Carbon-Brembo
Che svilupperà e produrrà sistemi e dischi freno carboceramici
BRUXELLES - La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, la proposta di joint venture tra la tedesca SGL Carbon SE e l’italiana Brembo S.p.A. che svilupperà e produrrà sistemi e dischi freno carboceramici. Dall’esame dell'operazione, la Commissione ha concluso che la concentrazione non è tale da ostacolare in maniera significativa la concorrenza effettiva nello Spazio economico europeo (SEE) o in una sua parte sostanziale.
SGL Carbon produce prodotti a base di carbonio, tra cui fibre e dischi in carbonio. Brembo produce componenti per freni, quali dischi e pinze freno per auto, moto, veicoli commerciali e auto da corsa.
La joint venture si occuperà di sviluppare sistemi frenanti carboceramici e di commercializzare dischi freno carboceramici per auto e veicoli commerciali leggeri. In particolare, combinando la produzione dei sistemi frenanti di Brembo con i dischi in carbonio di SGL e beneficiando delle sinergie che ne risulteranno, la nuova entità aumenterà la capacità e il volume della produzione degli impianti esistenti, creerà e gestirà impianti per la produzione e la commercializzazione su larga scala di dischi freno carboceramici.
L’esame svolto dalla Commissione sulla proposta di concentrazione ha mostrato che, per quanto riguarda i prodotti interessati, la joint venture continuerà a confrontarsi con la concorrenza effettiva dei dischi freno in ghisa di alta qualità, mentre i dischi carboceramici rappresentano una parte alquanto esigua del mercato globale di alta qualità.
- 22/11/2022 Confartigianato approva la Manovra ma chiede un nuovo patto con lo Stato
- 06/05/2022 Imprese, effetto Covid: crolla spesa per innovazione
- 20/04/2022 Confindustria, giro di boa per Carlo Bonomi (che studia un prolungamento del mandato)
- 20/04/2022 Confcommercio, è allarme usura. A rischio oltre 273mila imprese