19 agosto 2025
Aggiornato 10:30
Provincia e Camera di Commercio in prima fila

Made in Lucca: promozione prossima ventura

Le linee-guida per affermare il made in Lucca all’estero

LUCCA - Sarà orientata alle quattro «A» del Made in Italy, e cioè Abbigliamento-moda, Arredo-casa, Alimentari-vini e Automazione-meccanica, la strategia operativa per la promozione all’estero dei prodotti lucchesi nel biennio 2009-2010. Una strategia messa a punto da Toscana Promozione (agenzia della Regione Toscana per l’internazionalizzazione) ma che la Provincia, attraverso l’Apt, e la Camera di Commercio, attraverso Lucca Promos, hanno già sperimentato con successo da almeno due anni.

Insomma, Provincia e Camera di Commercio in prima fila sul fronte della promozione all’estero del Made in Lucca&Tuscany e, in questo ambito, veri e propri modelli da imitare, secondo quanto è emerso in un incontro promosso dai due enti insieme a Toscana Promozione, svoltosi nella sala dell’Oro della sede camerale di Lucca. All’incontro, presieduto dall’assessore allo Sviluppo Economico della Provincia, Francesco Bambini, e dal segretario generale della Camera di Commercio e direttore di Lucca Promos, Roberto Camisi, sono intervenuti, insieme ai responsabili di Toscana Promozione, i rappresentanti delle associazioni di categoria, dei centri servizi e, più in generale, tutti i principali «stakeholder» istituzionali della nostra provincia, tra cui il direttore dell’Apt Lucca, Francesco Colucci.

I mercati emergenti: India, Cina e Russia
Come è stato spiegato nel corso della riunione, nell’ambito delle strategie operative, le iniziative all’estero, nel prossimo biennio, dovranno essere mirate a rafforzare e sostenere la promozione del turismo e a rafforzare la campagna di informazione sui prodotti toscani a qualità certificata. Mentre, per quanto riguarda i mercati di sbocco, le indicazioni sono di continuare a presidiare i mercati di tradizionale interesse per la produzione toscana, e cioè Unione Europea, Usa, Giappone, ma anche di cominciare a guardare a quei Paesi per i quali le previsioni registrano una crescita del PIL, sia pure ridotta rispetto al recente passato: Asia, in particolare India e Cina, i Paesi dell’Area del Golfo, Russia, Brasile e Messico. Infine, appare opportuno affiancare le piccole e medie imprese della nostra provincia nei mercati in cui è più numerosa la loro presenza, quali l’area dei Balcani e la sponda sud del Mediterraneo.

Business to Business
Le nuove linee tracciate da Toscana Promozione privilegiano inoltre le azioni volte al raggiungimento di obiettivi commerciali nel breve periodo e, soprattutto, le iniziative di tipo «business to business» e «business to consumer», ovvero le iniziative che consentono ai nostri imprenditori di trattare con gli imprenditori stranieri («B2B»), con i quali stringere accordi commerciali, o direttamente con i consumatori («B2C»), riducendo così la partecipazione a fiere e mostre internazionali.
Per il settore Turismo è considerato prioritario l’investimento sul web, la valorizzazione dei comparti high-tech e il sostegno alle aggregazioni di imprese turistiche e alle reti di prodotti turistici. Infine, allo scopo di abbattere i costi di promotion estera, verrà privilegiato il rafforzamento delle missioni di operatori esteri in Italia in occasione di manifestazioni promozionali.
Nel corso dell’incontro sull’internazionalizzazione svoltosi alla Camera di Commercio, sono emerse anche alcune idee progettuali con l’indicazione dei mercati verso i quali rivolgersi. Per il Sistema Moda: Calzature (Paesi del Golfo), Abbigliamento (Russia, Germania e Brasile). Per il Sistema Casa: Arredo e complementi d’arredo, presidio dei mercati dell’Europa centro-orientale (Russia e Ucraina), Lapideo (Cina, Nordafrica e Paesi del Golfo), Illuminazione (Turchia). Per la Meccanica-elettronica: azioni in Germania (ICT, energie rinnovabili) e Cina (meccanica). Per il Turismo, spazio alle iniziative «Business to consumer», Progetto per il sistema Congressuale e Progetto Cina.

Raccolta proposte per il Piano Promozionale 2010
Tutti i soggetti del territorio interessati ad iniziative sull’internazionalizzazione (Associazioni, Consorzi, singole imprese) possono formulare una proposta per il Piano Promozionale 2010 di Toscana Promozione, compilando integralmente la scheda scaricabile dal sito camerale www.lu.camcom.it e inviandola entro il giorno 5 giugno 2009 per posta elettronica a email promozione@lu.camcom.it oppure via fax allo 0583 976.428.