Crossgate ottiene la certificazione Euritmo
E' ora partner a valore aggiunto per gli operatori del largo consumo anche in Italia
MILANO – Crossgate, fornitore globale di servizi «chiavi in mano» per l‘integrazione interaziendale EDI/B2B, ha ottenuto da Indicod-Ecr la certificazione Euritmo per la propria piattaforma di integrazione e scambio di dati EDI.
Euritmo è lo standard italiano per la comunicazione B2B tra i produttori e i distributori di beni di largo consumo promosso da Indicod-Ecr – l’ente italiano di GS1. Indicod-Ecr si occupa anche dell’ideazione e della diffusione degli standard e dei modelli, adottati a livello mondiale, alla base della comunicazione e della relazione tra aziende e consumatori. Grazie a questo riconoscimento, Crossgate acquisisce lo status di provider certificato Euritmo. Questo evidenzia che il livello di servizio fornito da Crossgate è in piena conformità con le specifiche Euritmo e che Crossgate è in grado di garantire anche gli standard qualitativi richiesti dall’ente certificatore italiano.
Il principale vantaggio che deriva dall’adozione di Euritmo risiede nella semplificazione dei modelli di scambio dei dati commerciali operativi, riferiti a documenti come ordini, fatture, conferme e così via. A questo si abbina una notevole riduzione dei costi, sia tecnologici che amministrativi, legati a una più efficiente gestione dei flussi documentali. In pratica, le informazioni amministrative collegate ai processi EDI vengono estrapolate dal sistema informativo dell’azienda, veicolate e trasferite automaticamente al sistema informativo del destinatario, sia a monte che a valle della supply chain.
La filosofia che Indicod-Ecr ha sposato con lo standard Euritmo si adatta perfettamente alla proposta tecnologica e commerciale di Crossgate. Lo specialista di integrazione B2B, infatti, fornisce una soluzione che consente alle aziende di connettersi e comunicare rapidamente con la propria rete globale di partner commerciali, in modo efficace e con una flessibilità straordinaria. La Business-Ready Network semplifica la connettività ed elimina i costosi progetti di mappatura e integrazione (in tempo e denaro) necessari per consentire la comunicazione tra i partner di business. Tramite il proprio repository di processi B2B per tutte le principali aziende commerciali, la Business-Ready Network offre servizi di traduzione universali, agnostici rispetto al formato dei dati o ai protocolli di comunicazione e compatibili con qualsiasi sistema ERP. Le aziende si possono connettere senza problemi con oltre 40.000 partner commerciali pre-integrati nel mondo, beneficiando delle economie di scala generate dalla comunità già presente in rete.
Secondo i risultati di un’indagine condotta da GS1, oltre il 35% di tutti i progetti ECR (Efficient Customer Response) in essere nel mondo del commercio e dell’industria sono indirizzati all’implementazione e all’espansione dei sistemi di scambio EDI, a indicare che il tema riveste una considerevole importanza a livello globale. Lo scopo primario dell’ECR è infatti creare i prerequisiti e le tecniche utili a favorire una cooperazione fra il commercio e l’industria, in modo da soddisfare meglio le necessità dei clienti, all’interno di una visione orientata al cliente e integrata della supply chain, nella quale tutte le parti coinvolte lavorano insieme.
«Questa certificazione in Italia segue altre certificazioni ottenute nei nostri Paesi di riferimento e sottolinea il fatto che Crossgate, attore globale, riconosce l’importanza delle certificazioni locali. In confronto con gli agli altri Paesi, l’Italia ha però uno svantaggio notevole, che forse è la causa dello status di «laggard». Non esiste finora la chiarezza necessaria per l’interscambio dati tra i vari provider certificati in Italia. Tutto questo produce costi penalizzanti per le aziende che vogliono fare il primo passo nel mondo dello scambio dati elettronici con i loro clienti della grande distribuzione italiana».
- 22/11/2022 Confartigianato approva la Manovra ma chiede un nuovo patto con lo Stato
- 06/05/2022 Imprese, effetto Covid: crolla spesa per innovazione
- 20/04/2022 Confindustria, giro di boa per Carlo Bonomi (che studia un prolungamento del mandato)
- 20/04/2022 Confcommercio, è allarme usura. A rischio oltre 273mila imprese