Ora anche gli anziani hanno un loro numero verde
L’iniziativa è dell’Associazione nazionale pensionati della Cia in collaborazione con Unisalute
Dallo scorso primo febbraio è operativo un numero verde (800 777773) dedicato esclusivamente agli anziani. L’iniziativa è dell’Associazione nazionale pensionati della Cia-Confederazione italiana agricoltori in collaborazione con Unisalute, società specializzata in assistenza sanitaria appartenente a Unipol Gruppo Finanziario. In poco più di tre mesi l’operazione, avviata in maniera sperimentale, ha riscosso un grande successo. Migliaia sono state le telefonate e le richieste di informazione. Un’esperienza estremamente positiva che ha permesso di affinare e di migliorare ancora di più un servizio che si sta rivelando estremamente importante per quegli ultrasessantenni che, spesso vivono soli, hanno bisogno di un aiuto per risolvere problemi di carattere assistenziale, previdenziale, fiscale, ma anche di semplice vita quotidiana.
L’iniziativa e i risultati finora ottenuti sono stati illustrati oggi, in un incontro con la stampa da Giuseppe Politi, presidente della Cia, Rossano Mancinelli, responsabile Commerciale Area Assistenza Unisalute, Mario Pretolani, presidente dell’Associazione nazionale pensionati della Cia.
Una visita medica, un accertamento clinico, una farmacia, un falegname, un fabbro, un elettricista, una collaboratrice domestica, un viaggio, un ristorante, un albergo. Tutto è ora, dunque, più facile per gli anziani. Basta comporre il numero verde e si possono ottenere assistenza e qualsiasi tipo d’ informazione.
Il numero verde è attivo 24 ore su 24 e tutti i giorni dell’anno. Il pensionato -è stato fatto notare durante l’incontro stampa- può contare su tante risposte che riguardano la sanità, la previdenza, l’intervento di un tecnico, i servizi fiscali e di patronato, le informazioni sugli orari dei treni, degli aerei, delle navi, le prenotazioni di alberghi e ristoranti. Si possono avere anche notizie sui programmi televisivi, sulla Gazzetta Ufficiale, sulle quotazioni di borsa. Un lavoro per il quale l’Anp può contare anche sul fattivo contributo del sistema Cia, a cominciare dall’Inac e dal Caf.
In molti casi l’Anp contatterà anche direttamente il pensionato che ha chiamato e che non ha ottenuto la risposta necessaria da parte del call center. Questo per fornirgli le informazioni riguardanti la pensione, il fisco, la sanità.
Sotto lo slogan «Con l’Anp non sei mai solo», è stato avviato, quindi, un servizio gratuito di grandissima attualità, utile per gli anziani che, senza spendere un euro, possono rivolgersi al numero verde per qualunque evenienza. Un operatore darà tutte le informazioni che vengono richieste. Il tutto in tempi rapidissimi. A questo servizio ci si può rivolgere anche quando si è all’estero componendo il numero +39-0516389048.
Questa iniziativa dell’Anp-Cia, con il fattivo supporto di Unisalute, riguarda tutti i pensionati iscritti all’Associazione che riceveranno un’apposita card per il numero verde e dal quale avere risposte complete, affidabili e personalizzate.
Il servizio dell’Anp-Cia e di Unisalute è anche molto utile in caso di furto, di scippo e di rapina. Componendo il numero, i pensionati possono usufruire a domicilio dell’intervento (a prezzi molto bassi) di un tecnico (falegname, fabbro, elettricista, vetraio), di un medico e di uno psicologo per ogni emergenza.
- 23/03/2016 Provincia di Trento: accordo con Governo sul «reddito di attivazione»
- 20/02/2013 «Investire in politiche sociali fa bene alla crescita»
- 26/09/2011 Polarizzazione della ricchezza e nuovi poveri la Lombardia verso un «New welfare»
- 18/08/2011 La Finanza scopre 3mila falsi invalidi e finti poveri in 7 mesi