CIPE, Matteoli: via libera al piano casa
«Ha inoltre approvato interventi infrastrutturali di grande rilevanza quali la Pontremolese e alla Statale ionica»
ROMA - «Il Cipe ha approvata il Piano Casa di edilizia abitativa che ha al finalità generale di superare in modo organico e strutturale il disagio abitativo presente nel Paese. Ha inoltre approvato interventi infrastrutturali di grande rilevanza quali l’Asse ferroviario «Pontremolese» che collega le città di Parma e La Spezia. Si tratta sia del progetto preliminare dell’intera opera che di un primo lotto (Parma-Vico Fertile) per un importo di 234 milioni di euro che sarà posto in gara. Approvata anche la variante di Nova Siri sulla S.S. 106 Ionica per 88 milioni di euro anch’essa pronta per la gara. Reiterati inoltre i vincoli espropriativi per l’Alta Velocità ferroviaria Milano-Verona per consentire la cantierizzazione dell’opera entro l’anno».
Lo comunica il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, dopo la seduta del Cipe tenutasi stamani a Palazzo Chigi.
Il ministro Matteoli ha, inoltre, consegnato al Cipe una nota informativa in cui si comunica il completamento delle istruttorie su altri interventi infrastrutturali da sottoporre al comitato nella prossima riunione. Si tratta: della S.S. Agrigento-Caltanissetta; della S.S. 106 Ionica – mega lotto 3; del completamento dell’ammodernamento dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria, tronco terzo e del nuovo svincolo di Rosarno; della strada Licodia Eubea-collegamento S.S. 117 bis; del tunnel di sicurezza del Frejus e della metrotramvia di Bologna. Sono interventi pronti per le gare d’appalto e che prevedono investimenti complessivi per 2,068 miliardi di euro. Infine, il ministro ha proposto la realizzazione dell’Aeroporto di Viterbo.
«Desidero manifestare gratitudine al Cipe e al Governo – dichiara il ministro Matteoli – per aver accolto le proposte con cui si comincia a dare attuazione al quadro programmatico degli investimenti infrastrutturali approvati dal Cipe il 6 marzo scorso. Particolare rilievo assume l’approvazione del Piano Casa per l’edilizia abitativa che ora potrà effettivamente offrire un contributo significativo per fronteggiare il disagio abitativo di cui soffrono, in particolare, le giovani coppie e gli anziani».