Delegazione turca in visita a Lucca
Per conoscere il modello operativo di Lucca Promos
LUCCA - Lo sviluppo dei rapporti commerciali e la creazione di nuove opportunità per investimenti produttivi nei più importanti mercati dell’area del Mediterraneo, tra cui la Turchia, sono gli obiettivi di un progetto che vede come protagonisti da un lato la Camera di Commercio della città turca di Amasya e, dall’altro, la Camera di Commercio di Lucca e Lucca Promos, l’azienda dell’ente camerale e della Provincia di Lucca che opera nel campo dell’internazionalizzazione.
Nell’ambito di questo progetto, finanziato dalla Commissione Europea e gestito da Eurochambres e dall'Unione delle Camere di Commercio turche, una delegazione della Camera di Commercio di Amasya è stata ricevuta nei giorni scorsi nella sede camerale di corte Campana dal presidente della Camera di Commercio di Lucca, Claudio Guerrieri, dal direttore di Lucca Promos, Roberto Camisi, i quali hanno spiegato gli andamenti e i principali settori dell’economia lucchese. I funzionari di Lucca Promos, dal canto loro, hanno illustrato alla delegazione di Amasya il modello organizzativo e operativo dell’azienda camerale. La Camera di Commercio della città turca, infatti, ha in progetto la creazione, al suo interno, un ufficio export. Di qui l’interesse per Lucca Promos e per i suoi servizi per l’internazionalizzazione.
Nei prossimi mesi, una delegazione di 10 imprese lucchesi, sempre con la partecipazione di Lucca Promos, si recherà ad Amasya per incontrare, con la formula «business to business» (B2B) i rappresentanti delle aziende locali interessate ad avviare rapporti commerciali con la nostra provincia.
A sottolineare l’importanza dell’iniziativa, il presidente Guerrieri ha ricordato che la Turchia, proprio in quanto mercato emergente nell’area del Mediterraneo, costituisce un ponte strategico che fornisce l’accesso a circa 1,2 miliardi di potenziali clienti in Europa, Asia Centrale, Medio Oriente e Africa del Nord.
- 01/03/2022 Con le sanzioni alla Russia a rischio il 4,2% dell'export italiano nel paese
- 23/11/2021 Cina, l'allarme della banca centrale: rischio d'una «quasi stagflazione»
- 16/04/2019 UE-USA, approvate le direttive sul nuovo negoziato commerciale
- 09/04/2019 Nella disputa tra Boeing e Airbus anche burro e mandarini