Altri Diplomati al secondo Master in sicurezza delle Marche
Impegno decisivo degli enti locali marchigiani sui problemi della sicurezza locale
ANCONA - Qualificare figure professionali nel management delle politiche di sicurezza, oltre che rappresentare una novità importante per la nostra regione, contribuisce a sviluppare l’impegno decisivo degli enti locali marchigiani sui problemi della sicurezza locale.
Su questi principi fondamentali, 11 nuovi diplomati, tra cui 7 provenienti dalle amministrazioni locali e statali delle Marche, hanno discusso, nei giorni scorsi, la tesi di fine corso al Master di management per le politiche di sicurezza urbana. Il Master, organizzato congiuntamente dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e dal Forum Italiano per la Sicurezza Urbana, con il contributo della Regione Marche, ha registrato un crescente consenso tra i dipendenti della pubblica amministrazione.
Ciò, anche alla luce della legge regionale 11 del 2002 «Sistema integrato per le politiche di sicurezza e di educazione alla legalità», che promuove la formazione e l’aggiornamento del personale degli enti locali per la creazione di specifiche professionalità sulle politiche di sicurezza urbana. Degli undici partecipanti, sei appartengono alle polizie municipali di alcuni comuni marchigiani e uno alla Questura di Macerata. Tutti gli allievi, alla fine del percorso accademico, hanno conseguito brillanti risultati.
- 30/08/2020 Lotta all'evasione fiscale? Gli sprechi dello Stato valgono il doppio (200 miliardi all'anno)
- 07/06/2018 L'Ue bacchetta ancora l'Italia sui pagamenti: due mesi di tempo o finiamo davanti alla Corte di giustizia
- 23/12/2017 Contratto Statali: il Governo trova i fondi per firmare l'accordo
- 07/12/2017 Bruxelles bacchetta l'Italia e la deferisce alla Corte di giustiza europea per i debiti della PA