Quando in Lombardia il legname viene dal Nilo
Boom di crescita per i titolari extracomunitari delle imprese del legno in Lombardia (+22,9%)
MONZa - In Lombardia i titolari di impresa che lavorano nel settore del legno, di provenienza extracomunitaria, sono cresciuti del 22,9% in cinque anni, quattro volte di più rispetto a quanto accade in Italia (+5,6%). I titolari extracomunitari del settore dell’industria del legno in Lombardia sono prevalentemente egiziani (20,7%).
E tra le province specializzate nel legno arredo, la Brianza ha la più elevata concentrazione di imprese attive nell’industria del legno, fabbricazione e commercio di mobili con 9,5 imprese per Kmq, tre volte e mezzo di più di Milano (2,7 imprese per Kmq), segue Como con 1,7 imprese per Kmq e Treviso (1,3 per Kmq). E le giornate dedicate al mobile e al design generano in Lombardia solo per turismo e artigianato di servizio quasi 300 milioni di Euro, vale a dire 56 milioni al giorno. E’ quanto emerge da una stima dell’Ufficio studi della Camera di commercio di Monza e Brianza.
«Il mobile e il design – ha dichiarato Carlo Edoardo Valli, Presidente della Camera di commercio di Monza e Brianza - sono simboli ed eccellenze della Brianza, di Milano e della Lombardia. L’evento internazionale del salone rappresenta, oggi più che mai, un’occasione in più sulla strada del superamento della crisi che passa per la qualità, e cioè sulla capacità di innovare, di essere globali e di puntare sulla formazione.»
- 20/04/2018 La casa del 2018
- 20/04/2018 La Casa del Futuro: come sarà?
- 18/04/2018 Al Salone del mobile brilla il design e l’innovazione biellese
- 16/04/2018 A Milano c'è la panchina per ricaricare lo smartphone (e connettersi a Internet)