Euro PA: Gioventu.it vince il premio E-Gov 2009
«E' uno dei rari casi di Pubblica Amministrazione che riesce a parlare al mondo giovanile con un linguaggio appropriato»
ROMA - Oggi a Rimini nel corso di Euro P.A, il tradizionale salone delle autonomie locali, il sito www.gioventu.it è risultato il vincitore del premio E-Gov 2009, il concorso a tema dedicato ai siti della pubblica amministrazione per le migliori realizzazioni di e-government in Italia nella sezione dedicata a «La qualità del design nella realizzazione di siti usabili e accessibili».
Il sito del ministero della Gioventù – si legge nella motivazione del premio - «è uno dei rari casi di Pubblica Amministrazione che riesce a parlare al mondo giovanile con un linguaggio appropriato. Una tecnologia al servizio dei contenuti, mai fine a se stessa rende il portale luogo di scambio, di aggiornamento e di confronto continuo. Una vetrina in grado di tracciare la strada alla Pubblica Amministrazione Centrale verso una usabilità ed una accessibilità di livello».
Il premio comprende anche un buono acquisto di mille euro da spendere in libri e corsi di formazione della casa editrice Maggioli e di 4 mesi di utilizzo gratuito di un nuovo servizio Postecom chiamato «città in tv» che prevede l’apertura di un canale webtv a cura del centro servizi Postecom.
«Ringraziamo la giuria di esperti di nuove tecnologia e di pubblica amministrazione che ha voluto premiare il nostro sito – ha detto il ministro della Gioventù, Giorgia Meloni - E annunciamo già ora che i mille euro da spendere in buoni libro e corsi di formazione saranno immediatamente devoluti ad un consorzio di cooperative sociali impegnate in vari settori tra cui l’assistenza e l’inserimento del mondo del lavoro di ragazzi diversamente abili».
- 30/08/2020 Lotta all'evasione fiscale? Gli sprechi dello Stato valgono il doppio (200 miliardi all'anno)
- 07/06/2018 L'Ue bacchetta ancora l'Italia sui pagamenti: due mesi di tempo o finiamo davanti alla Corte di giustizia
- 23/12/2017 Contratto Statali: il Governo trova i fondi per firmare l'accordo
- 07/12/2017 Bruxelles bacchetta l'Italia e la deferisce alla Corte di giustiza europea per i debiti della PA