27 agosto 2025
Aggiornato 23:00

Auto, Aci: 7 anni e mezzo l’età media in Italia

«I dati evidenziano l'urgenza di accelerare il processo di ottimizzazione del parco auto circolante in Italia»

Nove anni e 4 mesi per i modelli a benzina, 4 anni e 4 mesi per quelli a gasolio, 11 anni e 7 mesi per le altre alimentazioni e 7 anni e 6 mesi in generale. Questa l'età media delle autovetture italiane per alimentazione, secondo un'analisi statistica della Direzione Studi e ricerche dell'Automobile Club d'Italia.

«I dati evidenziano l'urgenza di accelerare il processo di ottimizzazione del parco auto circolante in Italia -afferma il presidente dell'Automobile Club d'Italia, Enrico Gelpi- e gli incentivi alla rottamazione varati dal Governo rappresentano una buona occasione per promuovere una nuova cultura della mobilità sostenibile. I benefici governativi dovrebbero però essere estesi anche ai veicoli usati Euro4 a basso impatto ambientale e dotati dei più moderni sistemi di sicurezza».

Aggiornata al 2007, la pubblicazione sull'anzianità del parco veicoli in Italia riporta il dato nazionale, il dettaglio regionale e la consistenza del parco veicolare del nostro Paese. Oltre alle autovetture, l'analisi statistica ha riguardato gli autobus, gli autocarri merci e speciali, i motocicli, i trattori stradali, i rimorchi e semirimorchi: questi, con 17 anni e 7 mesi possiedono il primato dell'anzianita' media. Per quanto riguarda infine il quadro regionale, la Valle D'Aosta ed il Trentino hanno l'età media del parco veicoli più giovane. Per i motocicli, il primato spetta al Lazio.

Per Confesercenti «l'Italia possiede un parco auto vecchio, con un elevato rischio di guasti, aumento della possibilità di incidenti e maggior consumo di carburanti. Con la crisi i rischi aumentano, con conseguenze economiche ed occupazionali per il settore in peggiroamento».