Tappa in Sardegna del Premio Sirena d'Oro, concorso nazionale
Sabato 21 febbraio, al T Hotel di Cagliari, sono previste rassegne, mostre e degustazioni di oli extra vergine Dop in concorso
CAGLIARI - Fa tappa anche in Sardegna il concorso nazionale dedicato agli oli extra vergine di oliva Dop italiani. Dal 21 al 24 febbraio prossimi Cagliari sarà la sede isolana della settima edizione del Premio Sirena d'Oro, in occasione della quale si terranno le preselezioni degli oli delle regioni meridionali per la proclamazione delle migliori etichette tra le oltre 200 in gara che rappresentano 35 aree a olio Dop.
Sabato 21 febbraio, al T Hotel di Cagliari, sono previste rassegne, mostre e degustazioni di oli extra vergine Dop in concorso. Per l'occasione interverranno il direttore generale dell'assessorato dell'Agricoltura della Regione Sardegna, Alfonso Orefice, Maria Passari, dirigente Regione Campania, Francesco Locci, presidente Consorzio di tutela olio extravergine di oliva Sardegna Dop, Giovanni Bandino, direttore del Dipartimento per la ricerca in arboricoltura di Agris Sardegna.
Inoltre, sempre dal 22 al 24 mattina ma nella sede di Villasor dell'Agenzia Agris Sardegna, una commissione composta da 16 panellisti tra cui 5 sardi dovrà valutare gli oli Dop in concorso delle regioni Sardegna, Sicilia, Calabria, Abruzzo e Molise.
Martedì 24 febbraio alle ore 15.30, nella sala conferenze del T Hotel, è prevista una conferenza stampa di chiusura dei lavori per le preselezioni in Sardegna.
Il Premio Sirena d'Oro è l'unico concorso a livello nazionale sugli oli extravergine di oliva Dop, ed è organizzato dall'assessorato all'Agricoltura e alle Attività produttive della Regione Campania, con la collaborazione di Città di Sorrento e la partecipazione dell'associazione nazionale Città dell'Olio, Oleum e Federdop.
Per il 14 e il 15 marzo a Sorrento, è prevista la cerimonia di premiazione della Sirena d'Oro nelle tre categorie di fruttato leggero, medio e intenso.