3 settembre 2025
Aggiornato 15:30
Energia elettrica

Acegas-Aps, ENEL e Tei si alleano

Per realizzare tra Italia e Slovenia linee elettriche d’interconnessione

Roma - Acegas-Aps SpA, Enel SpA e Tei SpA hanno siglato lo scorso 5 febbraio nella sede Enel di Roma l'atto costitutivo della società Adria Link Srl, con sede a Gorizia. Enel esprime l’Amministratore della nuova società, mentre la Presidenza è assegnata a rotazione a Tei e ad Acegas-Aps.

Adria Link, nella quale i tre soci assumono quote paritarie, ha lo scopo di realizzare e gestire infrastrutture elettriche di interconnessione tra l'Italia e la Slovenia, in linea con le previsioni del cosiddetto Decreto Scajola che, recependo i contenuti del Regolamento Europeo CE 1228/2003, si propone di favorire l'interscambio energetico tra i Paesi comunitari consentendo così efficienze a livello europeo nell'utilizzo delle centrali elettriche e conseguentemente una riduzione dei costi di produzione e di vendita dell'energia.

Elettrodotti in cavo interrato - In questo contesto, Adria Link intende sviluppare due progetti di interconnessione che prevedono la costruzione di due elettrodotti in cavo interrato, che collegheranno rispettivamente la stazione elettrica di Zaule, in provincia di Trieste, con la stazione di Dekani in Slovenia e la stazione elettrica di Redipuglia, in provincia di Gorizia, con la stazione di Vrtojba in Slovenia.

Scambi per 250 MW - Complessivamente i due interventi consentiranno un incremento degli scambi transfrontalieri (NTC - Net Transfer Capacity) di circa 250 MW. Le infrastrutture, che saranno collegate alla Rete di Trasmissione Nazionale, parteciperanno tecnicamente a garantire e migliorare, oltre agli scambi transfrontalieri commerciali, anche la sicurezza di esercizio del sistema elettrico nazionale.

Gli investimenti previsti sono pari a circa 31 milioni di euro, parte dei quali destinati alla riduzione degli impatti ambientali e paesaggistici. Sono previste infatti infrastrutture in cavo interrato posizionate lungo arterie stradali già presenti sul territorio, con l'obiettivo di rendere del tutto invisibile le linee ad opera ultimata e soprattutto garantire, attraverso adeguate metodologie di posa, la riduzione dei campi elettromagnetici entro i più stringenti margini di qualità imposti dalle normative vigenti in materia.

Parere positivo dei due Gestori - I progetti di interconnessione di Adria Link hanno già ottenuto il parere preventivo positivo dei due Gestori delle reti nazionali interessate; inoltre, in ambito sloveno sono stati rilasciati i relativi permessi energetici da parte del competente Ministero, mentre sul fronte italiano sono già in stato avanzato i rispettivi procedimenti per il rilascio dell’autorizzazione alla costruzione ed esercizio da parte della Regione Friuli Venezia-Giulia.