Il Centroamerica continua a crescere
I Paesi della regione centroamericana sono stati visitati da 8.252.128 turisti nel 2008, registrando un aumento rispetto al 2007, in controtendenza rispetto alla situazione turistica mondiale
Anche quest’anno il Centroamerica e la CATA, Agenzia di Promozione Turistica del Centroamerica, saranno alla BIT nel Padiglione 2 stand S26 – U33. Belize, Guatemala, El Salvador, Honduras, Nicaragua, Costa Rica e Panamà presenteranno le rispettive novità in fatto di nuovi itinerari turistici e opportunità di visitare questa interessante regione che abbina cultura, storia, civiltà antiche e anche divertimento e belle spiagge.
Secondo i dati preliminari elaborati dai diversi Ministeri di Turismo del Centroamerica, i turisti che hanno visitato la regione nel 2008 sono stati circa 8.252.128, con un incremento del 2% rispetto al 2007, quando la cifra si è attestata a 8.105.919 visitatori.
Nello specifico, secondo i dati forniti dal Ministero del Turismo del Costa Rica, i visitatori nel 2008 sono 1.979.789. Il paese dunque mantiene le proprie posizioni malgrado un momento difficile che sta interessando il turismo a livello mondiale. Le destinazioni maggiormente scelte dai truisti italiani in Costa Rica sono il Parco Nazional del Tortuguero, l’area dei canali e la zona centrale, dove si trovano i principali parchi protetti.
Molte persone hanno visitato, per esempio, anche il Parco Nazionale Manuel Antonio, situato nel sud del Paese, che offre un riuscito mix di spiaggia e di giungla.
El Salvador è stato visitato da 1.403.231 visitatori, secondo i dati forniti dal Ministero del Turismo, che hanno generato ingressi valutari intorno ai 786,7 milioni di dollari, con ricavi circa di 77,69 milioni di dollari, cifre decisamente in aumento rispetto a quelle del 2007, con ingressi di valuta di 709,1 milioni di dollari e 1.338.543 turisti (+5%). Il turismo rappresenta uno dei settori più importanto per il PIL nazionale.
Il Guatemala è stato visitato nel 2008 da circa 1.526.729 visitatori che hanno scelto il paese soprattutto per la cultura maya, per visitare i resti archeologici e osservare usi e costumi di un tempo ancora praticati oggi.
Anche l’Honduras ha registraro un aumento di visitatori rispetto al 2007: secondo i dati forniti dall’Instituto de Turismo de Honduras, nel 2008 hanno visitato il Paese ben 899.300 visitatori, l’8% in più sul 2007 (i visitatori erano 831.433). Il Parco Archeologico di Copan, le spiagge caraibiche delle Isole della Bahia e delle coste sono state le destinazioni più gettonate.
I turisti che hanno scelto il Nicaragua come destinazione di vacanza nel 2008 sono stati 857.279, pari a un incremento del 7% rispetto al 2007 quando hanno visitato il paese 799.996 persone. I nuovi itinerari come quello dell’Acqua e del Caffè combinati con l’ospitalità della gente, le bellezza delle città coloniali, i vulcani sono soltanto alcune delle risorse turistiche del Paese.
Panamá è un Paese in forte crescita turistica soprattutto nel settore degli investimenti immobiliari (hotel e residenze di vacanza) e per il numero di turisti che ogni anno sempre di più la scelgono come destinazione.
Nel 2008 hanno visitato Panamà 1.585.800 visitatori, pari a un + 11% nei confronti del 2007, quando i visitatori sono stati 1.428.395.
I forti investimenti che si stanno realizzando a Panamà, in special modo l’ampliamento del Canale di Panamà e la costruzione di nuovi complessi alberghieri hanno constribuito al successo della destiazione.
«Dall’Europa il Centroamerica è sempre più vicino grazie all’aumento sia dei voli sia delle frequenze aeree dall’Europa e da tutto il continente americano – ha dichiarato Pilar Cano, Presidente Esecutiva di CATA, che ha sede a Madrid -. Anche l’incremento di voli e frequenze nello stesso Centroamerica ha determinato una maggiore facilità nel visitare, durante lo stesso viaggio, più Paesi dell’area.»
- 12/02/2015 Niente Bit per il Friuli Venezia Giulia. Anzi sì
- 01/10/2013 Bit 2014 - Expo verso il 2015
- 23/07/2012 Si scrive «New BIT», si legge new business
- 20/02/2012 BIT 2012: l’opportunità di crescita per il settore turismo