Al debutto Unico 2009 Società di persone e Enti non commerciali
Novità su interessi passivi, perdite, plusvalenze e aliquote Ires
Pronte le bozze di Unico Società di Persone e di Unico enti non commerciali per il 2009. Sono infatti disponibili da oggi sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate i modelli con le relative istruzioni, ai quali si aggiunge anche la bozza di Unico Persone Fisiche, aggiornata con il bonus famiglia e la detrazione del 19 per cento riconosciuta ai genitori per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido.
Nei modelli dedicati alle società di persone e agli enti non commerciali trovano spazio sia le novità riguardanti la gestione delle perdite, che comportano una modifica nelle regole per la determinazione del reddito d’impresa e di lavoro autonomo, sia quelle relative al sistema di deducibilità degli interessi passivi.
Tra le altre novità si segnalano la reintroduzione della sezione dedicata alla rivalutazione del valore dei terreni e le modifiche apportate dalla «manovra d’estate» alle plusvalenze di natura finanziaria. Esordiscono, inoltre, tre nuove sezioni nel quadro RQ: due dedicate alla rivalutazione dei beni ed all’affrancamento del saldo attivo di rivalutazione, presenti in entrambi i modelli, e una relativa all’indicazione del maggior valore delle rimanenze finali di alcune categorie di imprese, presente soltanto in Unico Società di Persone.
Il modello Unico 2009, in tutte le sue versioni, accoglie anche le novità sulla deducibilità delle spese di rappresentanza, con particolari regole per quelle sostenute dalle imprese di nuova costituzione (come stabilito dall’art. 1, comma 3 del decreto ministeriale del 19 novembre 2008).
Infine, per il modello Unico Enti non Commerciali, tra le novità sul reddito di impresa introdotte dalla Finanziaria 2008, si evidenzia il cambiamento dell’aliquota Ires, che passa dal 33% al 27,5%, mentre, nel modello Unico Società di Persone, compare il nuovo quadro RJ dedicato al regime di determinazione del reddito delle imprese marittime, noto come Tonnage tax.
Si precisa che tutte le bozze dei modelli pubblicati oggi sul sito Internet dell’Agenzia tengono conto delle novità contenute nella Legge Finanziaria 2009 e nel decreto legge 185 del 2008, in corso di conversione.
- 19/08/2022 Tasse al 43% del Pil, in 15 anni 4 punti in più
- 24/06/2022 Superbonus, il Fisco chiede alle banche elevata sorveglianza contro le frodi
- 02/03/2022 Catasto, a un passo dalla crisi di governo: Lega e Forza Italia, «no» a Mario Draghi
- 01/07/2021 «Tagliare Irpef a classe media e la tassa sui capital gain». Via libera alla proposta delle Camere