ISAE: «La fiducia di consumatori e imprese è ai minimi storici»
L'indice continua a calare in Germania, Francia e Spagna; al di fuori dell'area euro, la fiducia si deteriora anche nel Regno Unito
Secondo quanto riferisce l’Isae, la fiducia dei consumatori e quella delle imprese in Europa a dicembre sono scese ai minimi storici, mentre indicazioni divergenti provengono dagli Stati Uniti. In Europa la fiducia dei consumatori è passata da -25 a -30, il minimo storico dal 1985: sono peggiorate le previsioni sulla situazione economica generale e sono aumentate le preoccupazioni circa l'occupazione.
L'indice continua a calare in Germania, Francia e Spagna; al di fuori dell'area euro, la fiducia si deteriora anche nel Regno Unito. Male anche la fiducia delle imprese manifatturiere nell'area euro, che si è attestata a -33 da -25 dello scorso mese, segnando anche in questo caso un record negativo dal 1985. Il peggioramento è diffuso ovunque, pur essendo particolarmente sensibile in Germania, Spagna e Francia.
Dati sull'altalena, invece, negli Stati Uniti, dove l'indice elaborato dal Conference Board ha subito un nuovo sensibile calo e si è riportato al minimo storico registrato ad ottobre (a 38 da 44,7). L'indicatore elaborato dall'Università del Michigan, invece, è risalito a 60,1 (da 55,3).
- 22/11/2022 Confartigianato approva la Manovra ma chiede un nuovo patto con lo Stato
- 06/05/2022 Imprese, effetto Covid: crolla spesa per innovazione
- 20/04/2022 Confindustria, giro di boa per Carlo Bonomi (che studia un prolungamento del mandato)
- 20/04/2022 Confcommercio, è allarme usura. A rischio oltre 273mila imprese