28 agosto 2025
Aggiornato 09:30
Importante azione a tutela della salute e del pomodoro

«Bene bliz a tutela pummarola made in italy»

E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare postivamente l’azione dei carabinieri della compagnia di Ariano Irpino (Avellino)

Il blitz dei carabinieri è una importante azione a tutela della salute e del pomodoro Made in Italy che rappresenta il condimento piu’ consumato dagli italiani. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente l’azione dei carabinieri della compagnia di Ariano Irpino (Avellino). che ha portato tra l’altro al sequestro di 50 chilogrammi di passato di pomodorino in scatola scaduti da dieci anni.

La Campania – sottolinea la Coldiretti - è la principale regione di lavorazione del pomodoro ma è anche un importante luogo di sbarco di concentrato di pomodoro cinese che viene spesso spacciato come italiano per la mancanza dell’obbligo generalizzato dell’indicazione di origine in etichetta.

In un territorio simbolo per la produzione della vera pummarola italiana l’importante operazione realizzata dai Carabinieri dimostra – continua la Coldiretti - l’efficacia dell’attività di controllo a tutela della salute dei cittadini e dell’immagine del Made in Italy in Italia e nel mondo. Il rischio di smercio di prodotti senza i necessari requisiti sanitari su prodotti che sono il simbolo dell’ agroalimentare italiano assume un valore che - sottolinea la Coldiretti - va ben al di la della situazione specifica e va per questo combattuto con decisione.

Il pomodoro - sostiene la Coldiretti - è il condimento maggiormente acquistato dagli italiani che, secondo i dati Ismea Ac Nielsen, spendono per i consumi casalinghi ben 442 milioni di euro per acquistare oltre 545 mila tonnellate di pomodori in scatola o in bottiglia. Ogni famiglia - conclude la Coldiretti - durante l'anno acquista almeno 31 kg di pomodori trasformati e, a essere preferiti, sono stati nell'ordine i pelati ( 14 Kg ), le passate ( 11 Kg ), le polpe o il pomodoro a pezzi ( 5 Kg ) e per ultimo i concentrati e gli altri derivati ( 1 Kg ).