Colap e Università La Sapienza: i professionisti e gli studenti insieme in Meeting Poi
Lupoi: «Un momento di incontro tra il mondo accademico e quello associativo»
Si terrà lunedì, 22 dicembre, presso l’università La Sapienza di Roma, Facoltà di Statistica – Aula Gini, Meeting Poi il seminario di approfondimento sulle «Innovazioni nelle professioni» organizzato dall’Università La Sapienza di Roma ed il Colap – Coordinamento Libere Associazioni Professionali - a conclusione dell’anno di collaborazione all’interno del laboratorio di tesi PoiLab.
«L’idea del laboratorio – spiega Giuseppe Lupoi, presidente Colap – è nata dal desiderio reciprocamente sentito da noi e dall’Università, di avvicinare in una esperienza formativa altamente innovativa due mondi quello accademico e quello professionale, spesso troppo distanti. E’ nato così PoiLab, un laboratorio di tesi all’interno del quale un gruppo di studenti laureandi del Corso di Laurea in Comunicazione della conoscenza per le Imprese e le Organizzazioni hanno preso in esame alcune nostre associazioni analizzandone le peculiarità, i cambiamenti, le opportunità generate dalle innovazioni».
La ricerca degli studenti è stata costantemente seguita dal prof. Francesco Consoli per l’Università e dalla dott.ssa Emiliana Alessandrucci per il CoLAP.
Dal lavoro svolto durante questi mesi è nato Meeting Poi, quel luogo dove si affronteranno in maniera trasversale tutte le innovazioni che caratterizzano il mondo delle professioni associative. Innovazioni che vanno da quelle normative a quelle tecnologiche legate allo sviluppo degli strumenti e delle tecnologie impiegate; dalle innovazione nella domanda e nelle richieste dei clienti alle innovazioni che riguardano i rapporti con gli altri professionisti e la conseguente nascita di comunità di pratiche o di reti associative.
«Il Meeting Poi – sottolinea la dott.ssa Alessandrucci – rappresenta un importante momento formativo dedicata a tutti i professionisti delle associazioni professionali aderenti al colap; ma è anche e soprattutto un momento di incontro tra l’Università ed il mondo dell’associazionismo professionale capace di generare quel flusso di esperienze, competenze e risorse che rappresentano gli strumenti essenziali per consentire ai giovani di avere una reale e tangibile percezione di quello che è il mondo delle professioni».
Il seminario sarà articolato in due sessioni. Nella prima parte della mattina saranno previsti gli interventi istituzionali sul tema. Oltre al Presidente del Colap parteciperanno alla giornata la Prof.ssa Gabriella Salinetti - Preside della Facoltà di Statistica, il Prof. Luca Giuliano - Direttore del Corso di Laurea in Comunicazione della Conoscenza per le imprese e le organizzazioni, il Dott. Franco Valente - Direttore di Fondoprofessioni ed il segretario generale Colap, Roberto De Santis.
Al termine degli interventi istituzionali saranno i professionisti e gli studenti i veri protagonisti di Meeting Poi, attraverso delle attività riflessive sulle innovazioni, che porteranno in aula le esperienze e tutta la dinamicità delle professioni associative.
- 08/02/2012 Tra architetti e ingegneri il 50% è under 40
- 20/02/2011 -39% fatturato studi professionali
- 03/11/2010 Notai, la Lega Nord: regionalizzare i concorsi
- 03/10/2010 -39% fatturato studi professionali