In Lombardia pendolari in rivolta per disagi treni
Confesercenti: «No ai disagi ma l'alta velocità è una risorsa»
I 350mila pendolari lombardi che ogni mattina utilizzano il treno per andare a scuola o a lavorare sono sul piede di guerra dopo aver vissuto ieri un lunedì nero a causa nel primo giorno di applicazione del nuovo orario invernale. «Le cose non hanno funzionato come avrebbero dovuto - ha scritto in una nota il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni - e come Rfi e Trenitalia avevano garantito.
Sono stati registrati ritardi, la soppressione di alcuni treni mentre altri erano pieni quasi oltre il limite della loro capacità. Scriverò personalmente ai vertici di Trenitalia per esigere il rispetto integrale degli accordi sottoscritti nei giorni scorsi». «Il collegamento Alta Velocità Milano-Bologna che abbiamo inaugurato lo scorso sabato è sicuramente un fatto positivo - ha continuato il presidente Formigoni - ma si deve obbligatoriamente integrare con le esigenze dei 500mila pendolari che ogni giorno si spostano utilizzando questo servizio».
«Le tensioni in Lombardia sull’alta velocità - afferma il presidente Confesercenti Marco Venturi non possono rimettere in discussione una scelta così importante perché facilita ulteriormente le comunicazioni con Milano città degli affari e delle iniziative economiche alle quali guarda anche l’europa. Diciamo che il nostro paese ha il tallone d’achille nelle reti di comunicazione e poi ce ne dimentichiamo quando, come in questo caso, l’alta velocità da una risposta in questa direzione.
Il disagio sociale va certamente gestito ma sarebbe saggio compiere uno sforzo per conciliare tutto e non mandare su un binario morto uno strumento di velocizzazione dei collegamenti come l’alta velocità.
- 03/12/2018 Passaggi a livello: tutti i treni (merci e passeggeri) fuori dalla città
- 05/10/2018 Torna il treno storico in Pedemontana per la Sagra della Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo
- 30/07/2018 Ferrovie, il governo punta sui manager interni: «Altro che occupare poltrone»
- 25/07/2018 Manca poco al debutto della Sacile-Gemona: sta per partire il treno a vapore sulla Pedemontana del Friuli