Alcass, bene i primi nove mesi 2008
Risultati in crescita sia sul fronte dei volumi di vendita sia come allargamento della quota di mercato per Alcass, l’azienda specializzata nei surgelati a base di carne e vegetali
Risultati in crescita sia sul fronte dei volumi di vendita sia come allargamento della quota di mercato per Alcass, l’azienda specializzata nei surgelati a base di carne e vegetali, che, anche grazie al lancio ad inizio anno delle nuova gamma di prodotti grigliati a marchio «Amica Natura Snack» sviluppati specificatamente per il consumo fuori casa, segna alla fine del terzo trimestre un importante balzo del +19,8% alla voce ricavi consolidati.
Nei primi nove mesi del 2008, il margine operativo lordo (ebitda) risulta in crescita del 2,11% a 0,83 milioni di euro, mentre il risultato operativo (ebit) sale del 4,2% a 0,69 milioni. Restano molto contenuti gli oneri finanziari, sotto l’1% del fatturato, e si mantiene stabile la redditività complessiva, nonostante l’aumento dell’incidenza delle materie prime, principalmente la carne bovina.
In particolare evidenza la crescita delle attività di ricerca e sviluppo che ha portato, tra l’altro durante l’anno, alla presentazione sul mercato della nuova linea di prodotti «meat-free» Amica Natura Veggie realizzata in collaborazione con il gruppo statunitense DuPont.
Considerevoli le attese riposte in questo nuovo segmento di business, le cui referenze principali Cotolette, Polpettine e Burger di Soia sono state presentate con successo all’ultimo SIAL di Parigi e permetteranno ad Alcass di posizionarsi nel settore salutistico / wellness, i cui margini di crescita nei prossimi anni sembrano molto promettenti, soprattutto a livello internazionale.
Sempre più saldamente posizionata ai primi posti nel ranking del comparto secondi piatti surgelati, l’azienda bresciana sconta anche un guadagno significativo nella notorietà raggiunta dal marchio ombrello Amica Natura, lanciato alcuni anni fa per permettere una migliore identificabilità delle referenze di carne surgelata e contribuire a sviluppare in maniera più organica questa categoria che nel trade moderno italiano è ancora in fase embrionale.