Il sito camerale di Lucca ottiene il logo CNIPA di accessibilità
Il sito Web della Camera di Commercio di Lucca ha ottenuto il «Logo di accessibilità» dal Centro Nazionale per l'Informatica nelle Pubbliche Amministrazioni (CNIPA): risultato è stato raggiunto grazie al lavoro di aggiornamento e miglioramento del sito per rendere fruibili con facilità tutte le informazioni e i contenuti presenti sulle pagine web, senza alcuna diminuzione di informazione e contenuti.
Accessibilità di un sito vuol dire soprattutto e-partecipation, cioè la rimozione le barriere informatiche: ovvero le difficoltà che i disabili incontrano nell’usare un sistema informatico, che discendono da carenze sulla progettazione del software e dei contenuti dei siti web, che non tengono conto dei principi della progettazione universale e dell’usabilità, peraltro ormai approfonditamente studiati e oggetto di raccomandazioni internazionali.
Il sito della Camera di Commercio di Lucca rispetta anche le linee guida stabilite dal W3C (World Wide Web Consortium) ed è, di conseguenza, conforme alla Legge «Stanca» del 2004 sull’accessibilità, che prendendo spunto dal principio di uguaglianza dettato dalla costituzione italiana, ha consentito di abbattere le «barriere virtuali», che limitano l’accesso dei disabili alla società di informazione e li escludono dal mondo del lavoro.
Grazie a particolari tecnologie utilizzate nel codice di programmazione ed al pieno rispetto dei requisiti tecnici previsti, anche i non vedenti o comunque le persone disabili, potranno fruire delle informazioni contenute nelle pagine pubblicate sul sito della Camera di Commercio di Lucca.
La Camera di Commercio di Lucca è la nona CCIAA in Italia ad avere ottenuto il riconoscimento.
L’elenco completo è disponibile sul sito: www.pubbliaccesso.gov.it/logo/elenco.php
- 30/08/2020 Lotta all'evasione fiscale? Gli sprechi dello Stato valgono il doppio (200 miliardi all'anno)
- 07/06/2018 L'Ue bacchetta ancora l'Italia sui pagamenti: due mesi di tempo o finiamo davanti alla Corte di giustizia
- 23/12/2017 Contratto Statali: il Governo trova i fondi per firmare l'accordo
- 07/12/2017 Bruxelles bacchetta l'Italia e la deferisce alla Corte di giustiza europea per i debiti della PA