Libro unico del lavoro. Accentramento degli adempimenti contributivi
Non è più necessaria la richiesta di autorizzazione all'accentramento dell'elaborazione dei libri paga e matricola alla DPL competente
Con Nota del 3 dicembre 2008, n. 17292 il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali ha chiarito che con l'introduzione del libro unico non è più necessaria la richiesta di autorizzazione all'accentramento dell'elaborazione dei libri paga e matricola alla DPL competente.
Con tale Nota la Direzione generale per le Attività Ispettive del Ministero del Lavoro ha chiarito che, in virtù delle nuove disposizioni in materia di Libro Unico del Lavoro, contenute nell’art. 39 della L. n. 133/08, l’obbligo per il datore di lavoro di richiedere un’autorizzazione alla DPL per ottenere l’accentramento della elaborazione dei libri matricola e paga, di cui al D.M. 30 ottobre 2002, è stato espressamente abrogato.
Pertanto, si legge nell’allegata nota, le Direzioni Provinciali del Lavoro non saranno più tenute a rilasciare il provvedimento autorizzativo in questione.
Per quanto attiene l’ambito previdenziale e contributivo, il principio generale vuole che i relativi adempimenti debbano essere effettuati presso la Sede Inps nella cui circoscrizione l`impresa svolge l`attività con dipendenti.
A tale riguardo il datore di lavoro, previa presentazione, anche in via telematica, di un’apposita istanza alla Sede Inps interessata, potrà continuare ad usufruire dell’accentramento contributivo presso un’unica sede dell’Istituto previdenziale.
In attesa che l’Inps fornisca ulteriori indicazioni in merito, la nota conferma che i provvedimenti già emanati dalle DPL mantengono la loro efficacia.
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, Nota del 3 dicembre 2008, n. 17292
- 21/06/2020 Pasquale Tridico: «Non so se il MES sarà usato, ma ciò che serve è la BCE»
- 14/02/2019 Bankitalia: «Far andare in pensione prima non risolve i problemi»
- 08/01/2019 Quota 100, la denuncia della Cgil: dipendenti pubblici aspetteranno 8 anni per la liquidazione
- 05/12/2018 Ecco l'«effetto Fornero»: dal 2012 pensioni calate del 3,9%