L’agroalimentare locale alla conquista del Giappone
L’iniziativa è svolta congiuntamente alla missione nazionale di Unioncamere con il coordinamento di Promofirenze che vede la partecipazione complessiva di 62 imprese provenienti da tutta Italia dei settori agroalimentare e arredo
È iniziato l’1 dicembre 2008 a Tokyo l’intenso programma di incontri istituzionali e imprenditoriali della delegazione delle Camere di commercio di Pordenone e Udine in Giappone, nell’ambito del progetto «FVG-Asia Orientale» finanziato dagli accordi Ice-Regione FVG. L’iniziativa è svolta congiuntamente alla missione nazionale di Unioncamere con il coordinamento di Promofirenze che vede la partecipazione complessiva di 62 imprese provenienti da tutta Italia dei settori agroalimentare e arredo. Le imprese della provincia di Pordenone partecipanti alla missione sono sette.
I primi appuntamenti sono stati organizzati con l’Ambasciata d’Italia a Tokyo, l’Ice in Giappone, l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, l’ENIT e con la Camera di commercio italiana in Giappone. Il quadro fornito è di un Paese complesso di oltre 128 milioni di abitanti e con grandi barriere per la penetrazione di prodotti esteri, ma anche con una elevata propensione verso il nostro paese. Molte delle imprese presenti agli incontri imprenditoriali hanno già rapporti in essere con il mercato giapponese e coglieranno questa opportunità per consolidare maggiormente una presenza su un mercato che considerano sempre più interessante.
I dati in costante crescita sull’export delle produzioni agroalimentari italiane nel Sol levante sono infatti di conforto e testimoniano un grande sviluppo e diffusione dei prodotti della cucina italiana, non solo nella ristorazione ma recentemente anche presso i consumatori finali. Proprio per incrementare il posizionamento dei nostri prodotti, le istituzioni italiane in Giappone organizzeranno nel 2009 la manifestazione «Autunno Italiano in Giappone 2009», con un programma di mostre, concerti e meeting economici presentato durante l’incontro con la delegazione camerale per valutare una strategia di promozione da realizzarsi nell’ambito di tale iniziativa. Il programma continuerà nei prossimi giorni con le visite aziendali, le degustazioni di vini e con l’organizzazione di più di 400 incontri imprenditoriali.
- 01/03/2022 Con le sanzioni alla Russia a rischio il 4,2% dell'export italiano nel paese
- 23/11/2021 Cina, l'allarme della banca centrale: rischio d'una «quasi stagflazione»
- 16/04/2019 UE-USA, approvate le direttive sul nuovo negoziato commerciale
- 09/04/2019 Nella disputa tra Boeing e Airbus anche burro e mandarini