IRPEF: Requisiti per fruire delle detrazioni per carichi di famiglia
Se il figlio e la nuora a carico non percepiscano e redditi superiori a 2.840,51 euro
Con Risoluzione del 2 dicembre 2008, n. 461/E l’Agenzia delle Entrate ha chiarito, in risposta ad un interpello, che e, ai sensi dell'art. 12 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, le condizioni per usufruire delle detrazioni fiscali per il coniuge e per gli altri familiari a carico sono la convivenza ed il reddito annuo inferiore a Euro 2.840,51.
Nel quesito posto, l'Agenzia delle Entrate ha riconosciuto il diritto di una madre di fruire delle detrazioni per altri familiari a carico, nei confronti della nuora convivente, che non ha prodotto redditi, stante la situazione fiscale del figlio, possessore di soli redditi a tassazione separata e pertanto impossibilitato a godere delle detrazioni per la moglie a carico.
Agenzia delle Entrate, Risoluzione del 2 dicembre 2008, n. 461/E
- 19/08/2022 Tasse al 43% del Pil, in 15 anni 4 punti in più
- 24/06/2022 Superbonus, il Fisco chiede alle banche elevata sorveglianza contro le frodi
- 02/03/2022 Catasto, a un passo dalla crisi di governo: Lega e Forza Italia, «no» a Mario Draghi
- 01/07/2021 «Tagliare Irpef a classe media e la tassa sui capital gain». Via libera alla proposta delle Camere