«Parte dal territorio la costruzione della filiera agroalimentare italiana»
L’incontro avviene in un momento particolare in cui il settore primario sta vivendo una fase delicata dalla quale deve e può uscire scommettendo sui valori forti ed esclusivi propri della nostra agricoltura
Giovedì 20 novembre a Napoli, presso l’Hotel «Ramada» la dirigenza della Coldiretti di Salerno incontrerà il Presidente Confederale Sergio Marini.
L’incontro avviene in un momento particolare in cui Il settore primario sta vivendo una fase delicata dalla quale deve e può uscire scommettendo sui valori forti ed esclusivi propri della nostra agricoltura.
Il problema vero è la difesa del reddito delle imprese, che non può prescindere da una acquisizione di un maggiore potere contrattuale all’interno della filiera agroalimentare.
Il programma di Coldiretti sull’economico - dichiara il Presidente Provinciale Pietro Caggiano - punta alla costruzione di una filiera agroalimentare dei produttori italiani, senza più lasciare deleghe in bianco a nessuno; puntando sulla indicazione obbligatoria in etichetta della provenienza dei prodotti agricoli.
E’ un obiettivo ambizioso che necessariamente dovrà essere sostenuto anche dalla politica a cui Coldiretti chiede di volare alto facendo uno sforzo per poter accompagnare questo percorso, promuovendo chiare regole di trasparenza sul mercato per sostenere la competitività vera delle imprese.
La Coldiretti – conclude Pietro Caggiano - è impegnata in un progetto per aumentare il potere contrattuale delle imprese agricole affinché diventino le vere protagoniste dei processi economici, senza lasciare deleghe in bianco a nessuno dei vecchi attori all’interno della filiera agroalimentare».
All’incontro parteciperanno oltre ai dirigenti dell’Organizzazione, i numerosi rappresentanti delle cooperative agricole che hanno aderito a Coldiretti Salerno insieme a tanti imprenditori provenienti dalle diverse aree della provincia.
- 05/11/2018 Di Maio a Shanghai porta a casa un accordo importante per gli agrumi italiani
- 18/07/2018 Made in Italy sotto attacco: ecco come l'Onu vuole equiparare le nostre eccellenze alle sigarette
- 13/02/2018 Etichette obbligatorie per pasta e riso. Coldiretti: bene, ma Ue ancora incerta e contraddittoria
- 23/01/2018 Made in Italy, così l'Ue legalizza i prodotti italiani «tarocchi»