ENEL sigla due nuovi accordi in Russia
Con Inter Rao Ues, per promuovere la cooperazione nel settore energetico in Russia e in altri Paesi, con le Ferrovie Russe RZhD, per la fornitura di energia elettrica su base pluriennale tramite RusEnergoSbyt
In occasione del vertice italo-russo che si è tenuto oggi a Mosca con la partecipazione del Presidente del Consiglio dei Ministri italiano Silvio Berlusconi, il Presidente della Federazione russa Dmitry Medvedev e il Premier Vladimir Putin, Enel ha firmato due memorandum di intesa:
• con Inter Rao Ues è stato firmato un accordo di cooperazione nel settore energetico, sia in Russia sia in Paesi terzi.
• attraverso la joint venture RusEnergoSbyt (Res), con le Ferrovie Russe RZhD Enel ha firmato un memorandum per la fornitura di energia elettrica su base pluriennale indicizzata a prezzi di mercato, consolidando una relazione già esistente.
Fulvio Conti, in occasione della firma dei due memorandum, ha detto: «Gli accordi di oggi, che fanno seguito a quello recentemente firmato a Roma con Gazprom per lo sviluppo congiunto dei giacimenti di gas nella regione di Novi Urengoy, rafforzano la posizione di Enel in un mercato energetico di importanza strategica e in forte crescita, e confermano le performance delle nostre partnership con i maggiori player russi. L’accordo con Inter Rao Ues pone le fondamenta per nuove iniziative congiunte di tipo industriale e commerciale, in Russia e nei Paesi limitrofi. L’accordo con RZhD, invece, rafforza i legami esistenti con un cliente di lungo termine e offre aumentate prospettive di sbocco alla capacità di generazione di OGK5».
Il memorandum con Inter Rao Ues consolida la collaborazione tra Enel e Governo russo nei termini dell’incontro del 13 settembre scorso tra Fulvio Conti ed il Vice Primo Ministro Igor Sechin e rappresenta un significativo riconoscimento da parte delle istituzioni russe dell’ottima relazione costruita con Enel, considerato come un partner strategico a livello internazionale. Il memorandum prevede che venga costituito un team congiunto incaricato di coordinare l’analisi di possibili progetti di sviluppo.
In particolare, il team sarà incaricato di:
• valutare accordi commerciali e di investimento congiunto Enel-Inter Rao Ues in Russia e Paesi terzi nella produzione di energia elettrica sia nucleare sia convenzionale;
• analizzare l’evoluzione del processo di liberalizzazione e del contesto regolatorio in Russia al fine di presentare proposte condivise alle autorità competenti;
• scambiare «best practices» nel settore dell’efficienza energetica e dell’innovazione, con particolare riferimento al contatore elettronico teleletto e telegestito di cui esiste già un progetto pilota di Enel in Russia a Belgorod;
• mettere in comune informazioni e «best practices» in relazione all’approvvigionamento di combustibili in Russia e nella Comunità di Stati Indipendenti (CIS) al fine di accrescere il grado di sicurezza delle forniture.
Inoltre, Enel e le Ferrovie Russe RZhD hanno firmato un memorandum d’intesa per la fornitura di energia elettrica su base pluriennale indicizzata a prezzi di mercato, consolidando una relazione già esistente. Enel già oggi è il principale fornitore di energia elettrica per le Ferrovie Russe RZhD attraverso Res, la joint venture tra Enel e l’operatore russo privato ESN. Res, il maggiore trader di energia elettrica russo, ha fornito nel 2008 i due terzi del fabbisogno delle Ferrovie Russe RZhD (32 TWh su 45 TWh).
In base al memorandum, tali forniture potranno essere estese su base pluriennale anche con volumi crescenti: una parte dell’energia elettrica necessaria sarà prodotta da OGK-5, la società di generazione di cui Enel detiene il controllo (56% circa del capitale) e la gestione, rafforzando in tal modo l’integrazione industriale tra le diverse attività di Enel in Russia.