5 settembre 2025
Aggiornato 03:00
Crisi del credito

Riunito tavolo anticrisi con i rappresentanti delle banche e delle imprese

Nel corso della riunione è stato fatto il punto sugli strumenti e le misure che si stanno mettendo in campo per fronteggiare le ricadute negative che la crisi finanziaria può generare sull'economia reale

Si è riunito, presso Palazzo Santa Lucia, il tavolo tecnico sulla crisi finanziaria convocato dall'assessore regionale all'Agricoltura e alle Attività Produttive Andrea Cozzolino. Al tavolo hanno partecipato Luigi Gargiulo presidente della Commissione Abi Regione Campania, Maurizio Maddaloni, presidente di Confcommercio Campania e portavoce del coordinamento delle Pmi e cooperazione campane, Lucio Donadio, presidente di Confidi Pmi Campania, Carlo Boffa, presidente di Confindustria Campania, Maurizio Genito presidente Confapi Campania ed Emilio Alfano, presidente Api Napoli.

Nel corso della riunione è stato fatto il punto sugli strumenti e le misure che si stanno mettendo in campo per fronteggiare le ricadute negative che la crisi finanziaria può generare sull'economia reale, soprattutto per quanto riguarda l'occupazione, la competitività delle imprese e il sistema creditizio.

In particolare al tavolo sono state affrontate le questioni che riguardano:
• gli strumenti attuativi e le forme di finanziamento per la legge regionale sui Confidi, in modo da delineare in concreto le politiche regionali di sostegno ai consorzi di garanzia, quali la patrimonializzazione del capitale sociale e il rafforzamento dei fondi di garanzia, incentivando la promozione dei processi di aggregazione;
• la riattivazione del Fondo regionale di garanzia per le imprese, per agevolare l'accesso al credito alle Pmi della produzione, del commercio e dei servizi, attraverso la garanzia pubblica a copertura dei rischi derivanti dalla concessione di finanziamenti di medio e lungo termine;
• il rilancio dello strumento del Contratto di programma per il salvataggio e la ristrutturazione, così come già previsto e operativo nell'ambito della legge regionale sugli incentivi;
• la riapertura dell'incentivo regionale per il consolidamento delle passività a breve, di cui in questa settimana è partita la prima tranche di finanziamento per una parte delle imprese che hanno fatto domanda lo scorso 14 luglio;
• una nuova regolamentazione del rapporto tra banche e Pmi sull'accesso al credito, costi aggiuntivi e interessi passivi.

Su tutti questi punti, il tavolo verrà riconvocato nelle prossime due settimane per definire una piattaforma di proposte operative da mettere in campo a livello regionale. Inoltre, il tavolo si è impegnato a presentare ulteriori proposte da sottoporre al Governo nazionale sulla scorta di quanto concordato nel corso della costituzione dello stesso tavolo regionale anticrisi avvenuta lo scorso 24 ottobre.