«Condividere informazioni e strategie per fronteggiare la crisi»
Lo sostiene l’assessore regionale al Bilancio Mariano D’Antoni
Per l’ass. regionale al Bilancio Mariano D’Antonio «i recenti indicatori dell’economia nazionale sono preoccupanti, ma è con questa realtà che bisogna confrontarsi per intervenire a livello regionale. Bisogna bilanciare la crisi di fiducia di imprese e mercati con informazioni puntuali. Per questo, entro la fine dell’anno, organizzeremo un grande momento di confronto pubblico tra istituzioni, mondo dell’università e della ricerca, forze produttive, politiche e sociali. Sarà un’occasione utile per un fare un primo punto sull’andamento del sistema economico campano nell’anno che si sta chiudendo e per anticipare la programmazione e le strategie del 2009».
Su questo fronte, nel corso della riunione D’Antonio ha illustrato ai rappresentanti di imprese e lavoratori le prime linee guida della nuova manovra regionale di bilancio: progressivo abbattimento del debito e investimenti per potenziare il PIL dal punto di vista quantitativo e qualitativo, attraverso un approccio teso a elevare la qualità della vita dei cittadini.
«Bisogna dare sostegno alla domanda per consumi – ha sottolineato l’assessore -innanzitutto attraverso gli investimenti nel campo delle infrastrutture. Questi ultimi mettono in moto imprese, addetti ai lavori, competenze, riducono i costi di trasporto, attivando efficacemente lo sviluppo sul territorio. E’ importante inoltre puntare sull’innalzamento della qualità della vita delle persone - così come stabilito dagli obiettivi di servizio della UE – elevando il livello di istruzione, costruendo nuovi asili nido, intervenendo sulle risorse idriche, elaborando nuove strategie per di welfare» ha concluso D’Antonio.
- 02/10/2020 Galloni: «Perché l'Italia va verso il baratro (e come potrebbe salvarsi)»
- 24/08/2020 Carlo Bonomi: «Rischiamo una crisi irreversibile»
- 12/08/2020 Paganini: «Le politiche economiche di questo governo creano solo la decrescita felice»
- 17/06/2020 La speranza di Romano Prodi: «Se facciamo presto con misure economiche tragedia limitata»