Fnp Cisl protesta a nome dei non-autosufficienti
Sandro Loschi, che nella segreteria Fnp segue i dossier socio-assistenziali, denuncia «l'ultimo sfregio verso i più deboli»
«Cisl-pensionati protesta vivamente per l'insensibilità delle istituzioni nei confronti dei non-autosufficienti». Sandro Loschi, che nella segreteria Fnp segue i dossier socio-assistenziali, denuncia «l'ultimo sfregio verso i più deboli», commentando amaramente gli orientamenti del governo, in particolare del sottosegretario all'economia, Giuseppe Vegas, a proposito della destinazione del fondo alimentato dai cosiddetti conti dormienti.
«Quando finanza creativa e legislazione creativa si danno la mano - dice il dirigente dei pensionati Cisl - riescono a fare miracoli. Per tutti, tranne che per gli ultimi. Così i 2 miliardi del fondo che sembrava dovessero andare, sia pure parzialmente, a sollievo della condizione dei non-autosufficienti, saranno invece destinati agli azionisti e obbligazionisti di Alitalia. «Lo si farà - spiega Loschi - con un emendamento che prevede un decreto di natura non regolamentare, che sbloccherà l'attivazione del fondo. Un marchingegno che era stato previsto nel decreto legge Alitalia ma che è saltato quando il governo ha posto la fiducia sul testo votato dalle commissioni parlamentari. Niente paura però. Tutto si può, quando si vuole.
L'emendamento, ha infatti spiegato l'on. Vegas, sarà inserito in un altro provvedimento, a breve! Si conferma dunque la triste realtà di un paese governato dalla logica totalizzante degli interessi economico-finanziari, dove non c'è alcuno spazio per le emergenze sociali. Senza nessun astio polemico personale nei confronti dell'on. Sacconi -conclude Loschi - Fnp sarebbe interessata a conoscere l'opinione del titolare del ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali in materia».
- 21/06/2020 Pasquale Tridico: «Non so se il MES sarà usato, ma ciò che serve è la BCE»
- 14/02/2019 Bankitalia: «Far andare in pensione prima non risolve i problemi»
- 08/01/2019 Quota 100, la denuncia della Cgil: dipendenti pubblici aspetteranno 8 anni per la liquidazione
- 05/12/2018 Ecco l'«effetto Fornero»: dal 2012 pensioni calate del 3,9%