Da innalzamento mari europei rischio per il made in italy
E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l'ultimo rapporto «Impacts of Europe's changing climate»
Con il rapido innalzamento dei mari europei rischia la stessa produzione agroalimentare nazionale per la sottrazione alla coltivazione dei terreni più fertili anche per effetto dei fenomeni di erosione.
E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l'ultimo rapporto «Impacts of Europe's changing climate», compilato da European Commission, European Environment Agency e World Health Organization Union dal quale emerge che l'innalzamento dei mari europei è più veloce di quello che si registra negli altri mari del mondo e i cambiamenti climatici in corso stanno causando, nelle acque marine del continente europeo, una serie di effetti a catena che riguardano l'erosione costiera, il rischio di inondazioni, la perdita di vaste aree pianeggianti che giacciono a livello del mare, le infiltrazioni di acque salate.
Un rischio che in Italia riguarda direttamente la pianura padana dove si coltiva un terzo del Made in Italy agroalimentare. Gli effetti del surriscaldamento del pianeta non sono solo la sottrazione di terreni fertili, ma anche - precisa la Coldiretti - il cambiamento delle condizioni ambientali tradizionali per la stagionatura dei salumi, per l'affinamento dei formaggi o l'invecchiamento dei vini. Una situazione che di fatto - prosegue la Coldiretti - mette a rischio di estinzione il patrimonio di prodotti tipici Made in Italy che devono le proprie specifiche caratteristiche «essenzialmente o esclusivamente all'ambiente geografico comprensivo dei fattori umani e proprio alla combinazione di fattori naturali e umani». Un paniere di prodotti che - conclude la Coldiretti - ha superato i 20 miliardi di euro in valore e che registra primati mondiali nei vini, nei prodotti a denominazione di origine e nelle specialità tradizionali.
- 11/06/2022 Enrico Letta: «Casa brucia ma per Salvini l'ambiente è un fastidio»
- 04/12/2018 Clima: solo più 20 anni poi il Pianeta collasserà, umanità compresa. L'Olocausto a fuoco lento
- 12/06/2018 Entro pochi anni non avremo (quasi) più verdura. Cosa sta accadendo al pianeta?
- 09/08/2017 Microalghe tossiche invadono le Canarie. Arriveranno anche in Italia?