Nuove sinergie tra Sistema camerale e Regione Sicilia
La proposta delle Camere di commercio è quella di un Accordo di programma con la Regione siciliana sui temi dell’internazionalizzazione, della promozione, del rilancio del sistema produttivo
Condivisione piena e sinergia tra Regione e Camere di commercio per la proposta di un’offerta integrata che risponda concretamente alle esigenze di mercato. Questa è la sintesi del primo forum degli amministratori camerali, che si è svolto sabato, 27 settembre, a Ragusa. «Noi siamo la famiglia delle imprese – ha affermato il presidente di Unioncamere Sicilia, Giuseppe Pace, - questa è la nostra forza: in un momento storico difficile per l’economia, le imprese sono in grado col loro sacrificio e il loro impegno di contrastare il pessimismo e guardare al futuro».
La proposta delle Camere di commercio è quella di un Accordo di programma con la Regione siciliana sui temi dell’internazionalizzazione, della promozione, del rilancio del sistema produttivo: proposta che è stata accolta dai rappresentanti del governo regionale. Il forum si è aperto con la proiezione di un video, presentato dal moderatore dell’evento, Sergio Luciano, direttore di Economy: le immagini e le parole emozionanti di un siciliano come Pino Caruso, sono riuscite a sintetizzare il ruolo e l’impegno di Unioncamere Sicilia per le imprese di ogni settore. Ad aprire i lavori è stato il presidente della Camera di commercio di Ragusa Giuseppe Tumino, il quale ha lanciato il primo forum come un momento di utile confronto, da ripetere negli anni futuri. Ha anche apprezzato il coraggioso impegno di Ivan Lo Bello, presidente di Confindustria Sicilia, e presidente della Camera di Siracusa, presente anche lui al forum, «un impegno contro il pizzo – ha detto Tumino – che ha coinvolto e coinvolge ancora tanti imprenditori siciliani».
Dopo i saluti del sindaco e del presidente della Provincia di Ragusa, Nello Di pasquale e Giovanni Francesco Antoci, il presidente Pace ha tenuto la relazione, già condivisa dai presidenti delle camere di commercio, in cui ha anche anticipato che il prossimo forum si terrà l’anno prossimo ad Agrigento, per trarre una sintesi delle sinergie che saranno messe in atto con l’assessore regionale alla Cooperazione Roberto Di Mauro. E’ quindi intervenuto l’assessore all’Agricoltura Giovanni La Via, che ha rilanciato la necessità di una rinnovata collaborazione tra Camere di Commercio e Regione anche sui distretti produttivi. Sono quindi stati chiamati ad intervenire Giulia Adamo, componente commissione Ars attività produttive, e l’assessore regionale alla formazione e al lavoro, Carmelo Incardona, il quale ha sottolineato come alle Camere di commercio debba essere affidato un ruolo strategico nelle azioni di sviluppo e soprattutto nella promozione all’estero. Gli interventi politici sono stati chiusi dall’assessore Roberto Di Mauro: «Se dobbiamo essere responsabili del nostro sviluppo dobbiamo essere anche capaci di ridurre le centrali di spesa, per attivare un percorso realmente virtuoso». Ha concluso i lavori il presidente nazionale di Unioncamere Andrea Mondello, che ha esaltato le capacità e la vitalità delle imprese siciliane, la loro voglia di intraprendere, e, rivolgendosi ai rappresentanti del governo regionale: «Noi siamo in grado di moltiplicare le risorse».