28 agosto 2025
Aggiornato 04:30
Imprenditoria femminile

Verbano Cusio Ossola: Promozione dell'imprenditoria femminile

Oggi, si è insediato il Comitato per la promozione dell'imprenditoria femminile del Verbano Cusio Ossola, rinnovato dalla Giunta camerale il 21 maggio 2008, su designazioni delle associazioni imprenditoriali rappresentante in Consiglio

Oggi, si è insediato il Comitato per la promozione dell'imprenditoria femminile del Verbano Cusio Ossola, rinnovato dalla Giunta camerale il 21 maggio 2008, su designazioni delle associazioni imprenditoriali rappresentante in Consiglio.

Esso è così composto:
• Maria Teresa Moro, in rappresentanza della Camera di commercio
• Vittorina Prina, in rappresentanza dell´agricoltura
• Arianna Lomazzi ed Elis Piaterra,in rappresentanza dell´artigianato
• Emilia Caretti in rappresentanza del commercio
• Marisa Cattaneo e Sara Erba, in rappresentanza dell'industria
• Patrizia Mosini, in rappresentanza dei servizi alle imprese
• Cristina Zuccari, in rappresentanza del turismo.

Nel corso della riunione la presidente uscente, Marisa Cattaneo, ha passato il testimone a Cristina Zuccari, eletta alla guida del Comitato per i prossimi tre anni. Insieme a lei, in qualità di vice presidenti, Sara Erba ed Elis Piaterra.
Il Comitato ha da subito concordato un programma di massima delle attività da realizzare nel corso dell'anno, in collaborazione con lo Sportello Nuove Imprese, programma che prevede tra l'altro la condivisione di iniziative coordinate da Unioncamere Piemonte, presso la quale ha sede il Coordinamento dei comitati provinciali.
Iniziative mirate e progettate nell'ottica di un sostegno all'imprenditoria femminile, alla valorizzazione delle sue peculiarità e dei suoi punti di forza, anche alla luce di quanto si sta facendo a livello nazionale e regionale; il 2008 infatti è stato un anno particolarmente ricco di appuntamenti di genere, offrendo in tal senso alle imprenditrici un ampio ventaglio di opportunità di essere protagoniste e rappresentative delle rispettive realtà e provenienze.

A titolo esemplificativo citiamo:
• il coordinamento di Unioncamere regionale degli otto Comitati provinciali per l´imprenditoria femminile, che hanno sede presso le Camere di commercio
• la realizzazione del Programma regionale VI bando per l´accompagnamento e lo sviluppo dell´imprenditoria femminile, articolato nella prestazione di servizi di assistenza, consulenza, nella formazione integrata attraverso il mentoring e nella realizzazione di indagini sull´imprenditoria femminile piemontese
• i convegni svoltisi in Piemonte e in Italia
• il «Primo Giro d’Italia dell’imprenditoria femminile» promosso da Unioncamere italiana.

Non appena definito nei dettagli, il piano di lavoro del Comitato verrà reso noto.