27 agosto 2025
Aggiornato 21:30
Imprenditoria giovanile

Coldiretti Salerno: nuova linfa per le giovani imprese

Negli ultimi tempi fare impresa in agricoltura è tornato ad essere interessante ed attrattivo per i giovani che decidono di investire nel settore primario e lo testimonia anche il PIL cresciuto nel 2008 del + 3,5 per cento e in netta controtendenza rispetto all’andamento generale che va verso la crescita zero. I giovani stanno tornando a occuparsi di agricoltura, ma con atteggiamento diverso, con più professionalità e con maggiore determinazione, e gli stimoli vengono anche dal quadro normativo che offre alcuni strumenti interessanti.

Vittorio Sangiorgio, vice presidente della Coldiretti di Salerno e componente di giunta dell’esecutivo nazionale Giovani Impresa di Coldiretti, da imprenditore agricolo afferma- « tra un mese si apriranno i bandi previsti dal Piano di Sviluppo Rurale della Campania per la programmazione comunitaria 2007-2013, una occasione unica per le imprese agricole e per io giovani che decidono di puntare su una attività seducente come l’agricoltura. Primo insediamento, prepensionamento, investimenti strutturali e consulenza specialistica consentiranno di compiere un salto di qualità alle giovani imprese salernitane, dobbiamo essere pronti a cogliere queste opportunità che abbiamo costruito a quattro mani con la Regione Campania, attraverso un confronto continuo che ha visto anche momenti di scontro tra Coldiretti e i vertici dell’Assessorato al’’Agricoltura Lo sviluppo locale passa attraverso le imprese che operano nei territori e che lo custodiscono e lo manutengono, gli agricoltori sono «geneticamente» sentinelle ambientali sempre attente a ciò che avviene attorno al proprio podere proprio questa attenzione ha consentito di limitare i danni che in altri territorio l’abbandono e la noncuranza hanno generato.

L’attenzione del governo nazionale verso i giovani imprenditori agricoli si declina anche attraverso l’attività di due agenzie che offrono importanti opportunità: Ismea e Invitalia. Ismea offre ai giovani agricoltori opportunità connesse all’acquisto terreni per consentire lo sviluppo dell’impresa con dimensioni economiche tali da affrontare il mercato sempre più esigente e globalizzato. Ismea offre agevolazioni creditizie, e formule di acquisto sostenibili come mutui tassi di interesse molto agevolati, compartecipazioni etc etc. Invitalia è l’ultimo strumento voluto dal Governo centrale per incentivare l’insediamento di giovani imprese, con una dotazione di 170 milioni di Euro finanzia progetti di impresa proposti da giovani con età compresa tra i 18 e i 35 anni. Le imprese che hanno maggiore chance di finanziamento ovviamente sono quelle che puntano all’innovazione e allo sviluppo rurale nell’ottica delle multifunzionalità. Il comune denominatore di tutti gli strumenti di agevolazione offerti oggi a tutti i livelli è il business plan ovvero la pianificazione economico finanziaria e di mercato che vede nell’idea imprenditoriale il fulcro dello sviluppo d’impresa. Una sana gestione parte da una corretta programmazione e Coldiretti Salerno attraverso l’assistenza di tecnici qualificati è pronta a raccogliere la sfida.»
Conclude Vittorio Sangiorgio «occorre cogliere tutte le opportunità per poter puntare ad un futuro innovativo, osando, guardando oltre i soliti stereotipi compiendo l’»ultimo miglio « verso la rigenerazione della nostra agricoltura»