27 agosto 2025
Aggiornato 21:30
Agroalimentare

Le azioni dell'Assessorato alle Risorse Agroalimentari in Albania e Grecia

I consumatori italiani sono sempre più attenti a ciò che acquistano, cercano prodotti locali e possibilmente biologici

I consumatori italiani sono sempre più attenti a ciò che acquistano, cercano prodotti locali e possibilmente biologici.
E' quanto è emerso stamattina durante il convegno «L'Agricoltura biologica promossa attraverso la cooperazione territoriale europea:azioni della Regione Puglia e CIHEAM- IAM- Bari in Albania e Grecia»,che si è svolto presso la Sala convegni del Salone Agrimed.

Sono intervenuti esperti del CIHEAM- IAM- Bari e dei due paesi partner, Albania e Grecia, che hanno parlato delle politiche di sviluppo che stanno portando avanti da dieci anni, finalizzati a sviluppare un'agricoltura biologica e a far conoscere i prodotti ormai considerati parte integrante della Alimentazione Mediterranea. E il Moan, Mediterranean Organic Agriculture Network , istituito nel 1997 e formato da 21 paesi, più 3 in adesione, ha l'ambizione di operare su diversi fronti: ricerca, informazione, consulenza alle aziende, apertura di sportelli informativi, con l'obiettivo di creare sempre più aree dedite al bio.

Con questi progetti transfrontalieri si cerca di creare un forte sodalizio tra i paesi del bacino mediterraneo per migliorare i prodotti tipici in un mondo sempre più «globalizzato» che propone prodotti artificiali a prezzi competitivi. E lo IAM Bari, in stretta collaborazione con l'Assessorato alle Risorse Agroalimentari, sta lavorando per far emergere colture e culture pugliesi.