Donne Impresa Coldiretti: assemblea rinnovo cariche
La Presidente: «il percorso di emancipazione delle donne in agricoltura è stato lungo e molto resta ancora da fare ma i risultati positivi sono sotto gli occhi di tutti»
L’Assemblea rinnovo cariche del movimento Donne Impresa Coldiretti, riunitasi questa mattina, lunedì 8 settembre, presso la sede provinciale al Boma, ha eletto il nuovo Consiglio direttivo delle donne imprenditrici aderenti a Coldiretti. A sua volta, il Consiglio ha confermato alla guida del Movimento l’imprenditrice agrozootecnica Vilma Cavallini di Bagnolo San Vito. Sue vice: Marta Morselli di Bagnolo e Angela Scazza di Curtatone. La nuova dirigenza lavorerà nel prossimo quadriennio con il supporto operativo del segretario Antonio Bernardelli.
Le donne imprenditrici agricole nella nostra provincia hanno superato le millecinquecento unità mentre circa trecento sono le contitolari di società agricole. «Questo dà conto - afferma la presidente Cavallini - del percorso che abbiamo compiuto in questi ultimi anni, che ci ha portato se non ad una condizione di parità certamente a numeri inimmaginabili nel passato anche recente».
Ma i numeri non sono l’unica connotazione del Movimento. «Abbiamo lavorato intensamente - spiega la Presidente - sul fronte dell’informazione e della formazione, per dotare le donne di quel sapere essenziale a cui l’imprenditore non può rinunciare, tanto più oggi che il settore agricolo si sta sviluppando sulla base di tecnologie e di innovazioni commerciali indispensabili per consentire all’impresa di poter competere nel mercato globale».
Nel Consiglio direttivo provinciale sono state elette, oltre alla coordinatrice e alle sue vice: Marina Bonatti di Borgoforte; Anna Maria Bonora di Porto Mantovano; Zelinda Gherardi di Gonzaga; Luciana Portioli di Bagnolo; Daniela Rabbi di Piubega; Daniela Ortombina di Goito; Monica Lugli di Quingentole; Adele Saorin di Marmirolo; Alberta Aldrovandi di Borgoforte e Marisa Barana di Volta Mantovana. Nel Coordinamento regionale entrano: Bonora, Morselli e Rabbi.
Nel suo intervento nell’Assemblea delle donne, il presidente della Coldiretti virgiliana, Gianluigi Zani si è soffermato «sul ruolo e sull’importanza della presenza femminile in agricoltura. Dal vecchio Movimento femminile – ha detto – che si occupava della casa, siamo passati al Coordinamento delle donne imprenditrici e quindi all’attuale movimento Donne Impresa; si tratta di salti di qualità essenziali verso l’impegno diretto della donna nell’azienda agricola, con capacità di fare in prima persona le scelte che l’attività imprenditoriale richiede».
- 22/11/2022 Confartigianato approva la Manovra ma chiede un nuovo patto con lo Stato
- 06/05/2022 Imprese, effetto Covid: crolla spesa per innovazione
- 20/04/2022 Confindustria, giro di boa per Carlo Bonomi (che studia un prolungamento del mandato)
- 20/04/2022 Confcommercio, è allarme usura. A rischio oltre 273mila imprese