Cesare Battisti si dichiara colpevole di 4 omicidi: è la prima volta
Tra questi c'è anche quello del maresciallo degli agenti di custodia Antonio Santoro, ucciso a Udine il 6 giugno 1978
UDINE - Cesare Battisti, l'ex terrorista dei Pac arrestato a gennaio dopo quasi 40 anni di latitanza, ha ammesso per la prima volta, davanti al pm di Milano, Alberto Nobili, di essere responsabile di 4 omicidi.
Tutto quello che è stato ricostruito nelle sentenze definitive sui Pac, «i 4 omicidi, i 3 ferimenti e una marea di rapine e furti per autofinanziamento, corrisponde al vero», ha detto ai pm. Questa ammissione «fa giustizia di tante polemiche che ci sono state in questi anni, rende onore alle forze dell'ordine e alla magistratura di Milano», ha osservato il procuratore di Milano Francesco Greco.
Battisti è stato condannato per l'omicidio del maresciallo degli agenti di custodia Antonio Santoro, ucciso a Udine il 6 giugno 1978, quello del gioielliere Pierluigi Torregiani e del commerciante Lino Sabbadin, che militava nel Msi, uccisi entrambi da gruppi dei Pac il 16 febbraio 1979, il primo a Milano e il secondo a Mestre; e quello dell'agente della Digos Andrea Campagna, assassinato a Milano il 19 aprile 1978.
- 23/01/2019 Terrorismo, Matteo Salvini a Macron: «Devi fare come Bolsonaro»
- 15/01/2019 Battisti dalla cella di Oristano: «Sono malato, e sono cambiato»
- 14/01/2019 Battisti, Cirinnà rivendica l'azione del Pd: «L'estradizione fu firmata dal governo Gentiloni»
- 14/01/2019 Battisti, Salvini: «Troppi i terroristi ancora a piede libero, anche nella vicina Francia»